Uncategorized

“GIORNATA DELLA MEMORIA”: APPUNTAMENTO AL LICEO. IL MESSAGGIO DEL SINDACO

liceo014.jpg

Cassano ricorderà con un doppio appuntamento la nona edizione della “Giornata della memoria”, fra oggi ed il prossimo 5 febbraio.

Nel pomeriggio, alle 17.30, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “L. Da Vinci” andrà in scena Le tombe senza sole dei vinti – “la dimensione lirica del dolore”, liberamente tratto dalle “Troiane” di Euripide/Sartre per la regia di Salvatore Marci.

La pièce si basa sull’oratorio teatrale “Le Troiane” di Jean Paul Sartre, adattamento dal classico di Euripide, che il filosofo francese scrisse sull’onda emotiva suscitata dalla tragica guerra di Algeria.Il messaggio di Euripide ripreso da Sartre è la condanna della guerra, in tutte le sue forme che rimane,purtroppo,di stretta attualità. L’atrocità della guerra e il destino dei vinti dominano, nel dramma euripideo come in quello sartriano, accompagnati dalla prepotenza e dalla crudeltà dei vincitori. La Troia di Euripide e Sartre si stacca dalla sua realtà eroica e mitica per diventare solo una città distrutta e ridotta in cenere, luogo di morte nel quale piangere figli e compagni uccisi in un filo rosso tra passato e presente.Le prigioniere protagoniste potrebbero essere donne irachene, pakistane, africane,palestinesi o deportate nei campi di concentramento nazisti. Il Liceo Leonardo con i suoi giovani attori ha voluto rappresentare la discesa negli abissi della sofferenza umana attraverso un testo tragico in una dimensione lirica del dolore come le stesse parole del coro euripideo Lamenti di lacrime…anche questa è musica “ ci dicono.

 

Il secondo appuntamento è previsto per il prossimo 5 febbraio presso la Sala Consiliare in piazza Rossani alle ore 18.00 con la proiezione del video “Noi c’eravamo: cronache dal buio” a cura delle classi V del Liceo “Don Milani” di Acquaviva delle Fonti.

 

In occasione della Giornata della Memoria anche il sindaco di Cassano, Giuseppe Gentile, ha voluto esprimere l’interesse e la vicinanza di tutto il paese alla memoria e al dolore dei perseguitati, con un suo messaggio pubblicato sul sito internet del Comune.

 

Vale la pena ricordare, infine, che la "Giornata della Memoria", istituita dal Parlamento Italiano nove anni fa, nasce per ricordare le vittime delle persecuzioni nazi-fasciste degli ebrei, degli oppositori politici, di gruppi etnici e religiosi. La data scelta fu quella dell’ anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz ad opera dell’ Armata Rossa il 27 gennaio 1945.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *