“LA MELA E’ IL FRUTTO DELL’ECCELLENZA”: SANTORSOLA PRESENTA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2009
Una mela
come simbolo di questo bilancio 2009, ma una mela che, come dice il vicesindaco
Santorsola: “non è la mela avvelenata di Biancaneve, come qualcuno ha detto, ma
la mela è il simbolo dell’eccellenza, il frutto che ciascun contadino raccoglie
dopo un anno di lavoro”.
E’ questo
il leit motiv che accompagna la presentazione del bilancio 2009.
i lavori ci ha pensato la presidentessa del Consiglio Comunale, Maria Quatraro,
che ha introdotto la serata specificando come “questa amministrazione non ha
mai assunto un tipo di gestione privatistica, ma è stata vicina ai cittadini. Filo
conduttore dell’azione amministrativa sono stati i valori di onestà e
trasparenza, che ci accompagneranno fino a fine mandato”.
A seguito
dell’introduzione prende la parola il vicesindaco Teodoro Santorsola, che dopo
i ringraziamenti di rito, comincia ad illustrare questo bilancio.
“E’ un
bilancio partecipato – dice – perché ad oggi non è stato ancora portato in
commissione per una valutazione, ma che si completa con il vostro aiuto, che
parteciperete direttamente alla creazione dello stesso”.
Dopo un breve prologo, la discussione entra nel vivo,
affrontando quelle che sono le previsioni di intervento che ci si propone in
questo anno solare.
A farla
da padrone sono i tagli a cui si deve far fronte, ma che secondo l’assessore al
bilancio, non mutano quelle che sono le previsioni di intervento, che si
allineano a pieno a quanto detto in campagna elettorale. Tagli dicevamo, di
notevole spessore, come i 200 mila euro in meno derivanti dai tagli statali o i
140 mila euro in meno derivanti dall’abolizione dell’ICI sulla prima casa.
Passando all’analisi
del documento, il bilancio propone imponenti investimenti tra le opere
pubbliche, dove spicca il recupero del Garden Village, sempre al centro di
accese dispute e dibattiti, che prevede l’investimento di un milione di euro,
che però “non verranno prelevati dalle casse comunali, ma saranno finanziati
dal PON SICUREZZA a cui il nostro comune ha aderito”.
Tra le
altre opere pubbliche degne di rilievo troviamo il recupero di un immobile
medioevale nei pressi della Biblioteca, la riqualificazione del piazzale
antistante il conventi S.M. degli Angeli, il rifacimento di P.zza Rossani.
“Cassano
anche questa volta si è dimostrato comune virtuoso, rispettando, con il suo
bilancio pluriennale 2009-2011, il patto di stabilità –dice Santorsola- ed
anche per quest’anno non si provvederà all’aumento di tasse ed imposte”.
Dopo aver
elencato i punti chiave del bilancio, si passa all’esame di altre voci in
previsione, che spaziano dal rapporto amministrazione –cittadini, che prevede,
oltre alla costituzione del nuovo sito web del comune, la riqualificazione
degli spazi della casa comunale, per renderla più agevole agli utenti, fino ad
arrivare all’invio del “Pellicano” anche ai cittadini residenti all’estero.
Importanti
interventi sono previsti anche nell’edilizia scolastica, come la
riqualificazione delle strutture e l’assistenza educativa ed il sostegno
psicologico; nell’ambito della cultura, con l’apertura di nuovi web point e la
riproposizione della “Festa del Libro”, nel settore sport e turismo, dove è
prevista l’apertura di uno sportello turistico comunale ,
la riprogettazione
del modello gestionale del polisportivo, oltre che sostegno alle associazioni
sportive che presentino progetti di avvicinamento dei giovani allo sport.
Tra le
altre, spiccano le iniziative che prevedono la costiruzione di pannelli
fotovoltaici comunali, su cui l’assessore tiene un “segreto” che, dice, “svelerà
solo a scommessa vinta”; la realizzazione di un canile sanitario e rifugio,
oltre che la realizzazione della progettazione della circonvallazione.
colta, dunque. Non resta che assaporarla….