Cultura

L’ASSOCIAZIONE NOVAVITA SBANCA IL TEATRO PICCINNI

nova_vita_logo1.jpg

E dire che qualcuno aveva anche proposto di organizzare un bus navetta per la serata di beneficenza. E non aveva torto.

Il colpo d’occhio è di quelli che lasciano il segno, la platea, i palchi, il loggione, l’intero teatro Piccinni di Bari “occupato” da cassanesi entusiasti, tutti invitati in occasione del “Concerto per Giulia e Maria” organizzato dall’Associazione Novavita.

L’Associazione cassanese, operativa da poco più di un anno, con questa manifestazione dimostra di avere i numeri e le conoscenze giuste per toccare corde importanti, a Cassano e fuori. La serata è stata organizzata in collaborazione con l’associazione di pubblica assistenza A.R.M. di Santeramo per raccogliere i fondi necessari alla costituzione di una Fondazione, il primo passo per la realizzazione, a Cassano, di una struttura sanitaria denominata SUAP che abbia come obiettivo primario la degenza e la cura di gravi cerebrolesi e alla riabilitazione di pazienti con postumi da coma. 

 

Tanti anche gli invitati, d’eccellenza e non, dal padrone di casa, il sindaco Michele Emiliano, alla rappresentanza dell’amministrazione comunale cassanese con Teodoro Santorsola e Vito Lionetti, al mondo commerciale ed imprenditoriale, lavoratori e pensionati, ragazzi e cittadini comuni.

Peccato per il palco d’onore vuoto. 

 

Il concerto è stato presentato da Antonio Stornaiolo, ed ha visto esibirsi Gianni Conte, Mariano Caiano, Barbara Bonaiuto e special guess Gegè Telesforo.

 

Tutti musicisti e cantanti dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore.Tanti e coinvolgenti i brani presentati dagli Ambasciatori di Carità, alcune cover di grandi successi italiani, da Domenico Modugno a Don Raffaè di Fabrizio De Andrè, da Napul’è di Pino Daniele a Lilì Kangy, ma anche brani storici cantati dell’Orchestra Italiana come O’ Sarracino, Luna Rossa, Cocorico.Gradito anche il fuori programma di Emilio Solfrizzi. 

Durante lo spettacolo è stato proiettato il video “Gli Invisibili” con il commento medico-scientifico del Dott. Vincenzo Monitillo del Centro Medico “S. Maugeri” di Cassano Murge e teso alla spiegazione della condizione e dei bisogni dei pazienti con cerebrolesioni e gravi postumi da coma e della necessità, in Puglia, di un centro specializzato che allevi le sofferenze dei malati e dei loro familiari. La raccolta fondi è stata ripresa da AntennaSud che la metterà in onda sabato 7 febbraio alle ore 21.00. 

 

Alla serata, introdotta dal gruppo musicale New Vintage Band e conclusasi con lo slogan “… se siamo in molti a sognare, il sogno diventa realtà!”, vanno i complimenti e il più grande in bocca al lupo da parte di tutta la redazione di CassanoWeb.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *