Tonino Giorgio, “memoria storica” cassanese, un impareggiabile, assiduo, attento lettore di libri, giornali e riviste riguardanti il proprio paese. Un uomo schivo, taciturno, autodidatta , un cassanese “verace”, un vero “melting pot” di idee, un ricercatore locale colto e raffinato. Conserva gelosamente centinaia di documenti storici, giornali locali e fotografie di Cassano.
Giorgio, in passato, è stato archivista capo del comune di Cassano e stretto collaboratore del nostro storiografo Nicola Alessandrelli. Dal 1952 al 1990, è stato corrispondente dei quotidiani “Il Messaggero”, “Il Giornale d’Italia di Roma”, “Puglia”, “La Gazzetta del Mezzogiorno” (per circa 30 anni), ed altre testate regionali e locali. inoltre ha pubblicato diverse opere, fra cui la più celebre “Cassano delle Murge, ieri e oggi”.
Con Tonino Giorgio abbiamo scambiato qualche idea sulle ricerche relative alla storia di Cassano. “Le ricerche sulla storia di Cassano – ha detto Giorgio – non finiscono mai, avrei ancora molto da pubblicare, a cominciare dalla monografia, riccamente illustrata inerente la Toponomastica Stradale, dal titolo “Cassano delle Murge, le sue strade e i suoi monumenti”, la cui bozza è stata completata da alcuni anni. Come pure: “Cassano delle Murge nella storia: dalle origini al XX secolo (giunta alla 77 parte ne “L’Obiettivo”). Cassano, Passato e Presente:Tradizione, Folclore, Usi e Costumi” (mestieri ed oggetti in disuso); un Dizionarietto in vernacolo cassanese con detti e proverbi della civiltà contadina; Chiese, Cappelle e Conventi superstiti e “scomparsi”; Il Santuario-Convento ”Santa Maria degli Angeli”: dai Francescani (1300c.-1866) agli Agostiniani (1935-2000); “Cassano delle Murge nelle Immagini del XX secolo: suggestive fotografie (molto inedite), raffiguranti monumenti, strade (con raffronti di ieri e di oggi), foto scolastiche: materne, elementari, medie e liceo; attività sportive, vita contadina, lavori agricoli e artigianali, ecc. Ma per la realizzazione di queste opere, mancano assolutamente i necessari mezzi finanziari per la stampa”.