Politica

CON “RIFONDAZIONE” TORNA LA POLITICA

rifondazione_1

Torna ad occuparsi dei problemi reali, almeno per una sera, la politica a Cassano, con la 7° Festa di Liberazione organizzata dalla sezione locale del partito di Rifondazione Comunista.

Come da programma sabato alle 18.30, c’è stato l’atteso  dibattito sul tema “Quale futuro per il lavoro?”. Sono intervenuti: Giovanni Porta (Rete docenti precari); Gianni Marsico (Esperto politiche Integrate); il Seg. Gatti (R.s.u. Natuzzi); Rossano Percoco (CGIL Cassano); Nico Di Sabato (NIDL CGIL); Danny Sivo (medico del lavoro); Federico Rizzo (Regista del film “Fuga dal call center”); Maria Pia Di Medio (Sindaco di Cassano).

Si è parlato delle difficoltà che oggi ci sono nel lavoro, sul precariato e sul problema  dell’industria Natuzzi, La situazione è drammatica: ci sono oltre 2500 persone in cassa integrazione e tra loro figurano 100 persone di Cassano; molti operai si sono rivolti al sindacato e Natuzzi ha messo gli operai in condizione di scegliere da che parte mettersi , gli operai sono stati costretti a mettersi dalla parte dell’industria per non perdere il posto di lavoro e questo è stato un errore perché oggi molte famiglie si trovano in cassa integrazione;  c’è da sottolineare che  quasi tutti gli operai hanno il secondo livello come lavoro. Tutte quelle famiglie che in passato si sono comprate una casa o una macchina nuova facendo il mutuo si trovano nei guai e molte altre  lo stanno perdendo per colpa della crisi di sistema. Oltre ad aver perso il posto del lavoro molti operai combattono con guai fisici derivanti dall’industria causa polvere ed altro e ci sono persone con problemi tumorali.

Il Sindaco Maria Pia Di Medio con i sindaci di altri comuni interessati alla crisi Natuzzi si sono dati una direttiva su questa situazione molto delicata. Cercheranno di andare a Roma al Ministero per parlare del problema e cercare delle soluzioni dando l’opportunità alle aziende non solo di Cassano di presentare le loro richieste e il loro progetto di riconversione industriale.

rifondazione_2

 

C’è stato l’intervento di Giovanni Porta (rete docenti precari ) che ha messo in evidenza il problema delle nostre famiglie, perché avendo un redito precario non possono permettersi di far proseguire gli  studi   hai propri figli dopo la scuola dell’obbligo, e nel futuro prossimo dopo la scuola dell’obbligo molti ragazzi per trovare lavoro saranno costretti ad emigrare al nord, facendo notare che questo problema riguarda soprattutto il meridione.

La serata è proseguita con la proiezione del film “Fuga dal call center” di Federico Rizzo; prima della proiezione il regista ha spiegato che il film è stato realizzato per mettere in evidenza  il  problema del precariato e del lavoro per far si che la politica riesca a risolvere queste situazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *