NMC: UNA FINESTRA SUL FUTURO DELLE GIOVANI GENERAZIONI
Dall’Assessore alla Gioventù del Comune di Cassano, Pierpaola Sapienza, riceviamo e pubblichiamo
NMC (dall’esperanto Ni, mondlokaj civitanoj – Noi, cittadini globali-locali) è il primo Meeting Mondiale dei Giovani che prenderà il via il 19 Gennaio 2010 a Bari Presso la Fiera del Levante (Apertura ufficiale ore 11,15 e tra i vari ospiti, tanto attesa la presenza del Ministro della Gioventù, l’on. Giorgia Meloni) e proseguirà fino al 21 Gennaio, grande evento promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Ministero della Gioventù, dalla Regione Puglia e dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Hanno, inoltre, contribuito alla concezione di NMC, oltre trenta organizzazioni di tutto il mondo tra cui: il Banco Interamericano dello Sviluppo, l’Organizzazione Mondiale del Lavoro, l’UNESCO, UN-HABITAT, la Campagna per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio – UNDP, la UCLG e la Banca Mondiale.
Un’importante occasione per la Puglia, per Bari, per condividere idee ed esperienze, prendere decisioni e iniziare nuovi progetti a cui dare corso insieme.
Ma lo è anche per Cassano, che vedrà l’attiva partecipazione di giovani e associazioni giovanili locali, sostenute dall’Amministrazione comunale e nello specifico dall’Assessorato alla Gioventù che, come punto di riferimento per i giovani cassanesi, pone un accento particolare su questo tipo di eventi, ritenendoli fondamentali per la crescita delle giovani generazioni del nostro paese.
E’ un programma di medio termine per promuovere lo sviluppo sostenibile e la partecipazione dei giovani alle decisioni locali e globali. 500 giovani delegati provenienti da 90 paesi del mondo insieme ad altri 1000 e più partecipanti si confronteranno con intellettuali di primissimo piano, rappresentanti di governi e di organizzazioni internazionali, centri di conoscenza e personalità del mondo dei media, della società civile e del settore privato. I giovani che parteciperanno all’incontro saranno selezionati fra coloro che si candideranno attraverso il sito: http://www.nimociv.org/web/.
L’organizzazione, curata nei minimi dettagli, ha visto determinante e importante la presenza del Ministero della Gioventù, che ha posto particolare attenzione anche questa volta sui GIOVANI, quei giovani che affrontano i problemi della propria comunità, hanno iniziativa e sono pronti ai cambiamenti culturali; quei giovani interessati al destino del mondo che hanno sempre la volontà di impegnarsi per risolvere i problemi dello sviluppo sociale, economico e della democrazia a partire dalla propria comunità; quei giovani innovatori, nelle soluzioni e nelle metodologie d’interazione con gli altri, cittadini attivi nella vita civile, in contatto con reti e network di interlocutori interessati agli stessi temi.
Il Meeting ruoterà attorno a tre lectio magistralis e circa 15 workshop tematici. Le lectio riguarderanno temi fondamentali per il Meeting: “Le prospettive e sfide per la democrazia in un mondo di città globali”, “La sostenibilità ambientale come precondizione per lo sviluppo umano” e “Le nuove frontiere per lo sviluppo sociale ed economico dopo la crisi della finanza globale”. I workshop riguarderanno tematiche di rilevanza globale riguardanti lo sviluppo e le possibilità di affrontarle a livello locale.