Politica

BUS CASSANO-ACQUAVIVA: ZULLO INTERPELLA MINERVINI

regione-puglia

Il Consigliere regionale Pdl, Ignazio Zullo ha presentato al Presidente della Giunta regionale, Nichi Vendola e all’Assessore ai trasporti, Guglielmo Minervini un’interpellanza urgente in merito al collegamento, mediante bus, tra i Comuni di Acquaviva e Cassano.
“Il Comune di Cassano Murge – sostiene nella premessa Zullo – è collegato con il Comune di Acquaviva per il tramite di un bus dell’Azienda SITA, circa 300 ragazzi di Acquaviva frequentano giornalmente il Liceo Scientifico e il liceo Classico di Cassano Murge e i ragazzi che normalmente frequentano le scuole, si aggiungono altri viaggiatori avventizi che da Acquaviva si recano a Cassano in particolare per motivi di salute e molti cittadini di Cassano giornalmente si recano agli uffici distrettuali ASL di Acquaviva.Tale numero è in eccesso rispetto alla normale capienza dei pullman in servizio e molti studenti sono costretti a richiedere l’uso di mezzi alternativi che non sempre sono nelle disponibilità degli stessi. Ogni giorno, inoltre, gli utenti viaggiano in condizioni indecorose, disagevoli e di rischio per la propria incolumità”.

“I programmi di esercizio in uso – evidenzia l’esponente del Pdl –  sono riferiti ad esigenze rilevate negli anni precedenti e, quindi, non tengono conto dell’incremento del numero di utenti registratosi negli ultimi due anni”.

“È nella logica del pagamento dell’abbonamento o del biglietto di viaggio – aggiunge Zullo – la richiesta dell’utente di poter fruire di condizioni di viaggio sicure e agevoli e di un servizio qualitativamente accettabile così come è nei doveri della Regione prevedere un giusto numero di pulman per gli utenti”.

Zullo, quindi, interpella Vendola e Minervini affinché intervengano per “predisporre i necessari provvedimenti atti a implementare il numero dei pullman di collegamento della tratta Cassano Murge-Acquaviva per il solo periodo di frequenza scolastica concordando gli orari di funzionamento con una rappresentanza degli studenti allo scopo di massimizzare l’efficacia e l’efficienza del servizio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *