Politica

QUALE SCUOLA DOPO LA RIFORMA GELMINI?

logo_SEL

Quale scuola sarà quella confezionata dalla ministra Gelmini per rispondere ai tagli imposti dal ministro all’economia Tremonti? Quale futuro potrà offrire ai giovani studenti una scuola pubblica che non investe fondi in didattica, che non spende per acquistare i materiali necessari per allestire laboratori, e che è incapace anche di provvedere ai mezzi per le pulizie, tanto da costringere i genitori ad auto-tassarsi e pagare fin anche la carta igienica per i propri figli? Che fine faranno i tanti docenti precari che, dopo anni di formazione e graduatorie, vedono chiudersi le porte in faccia al loro futuro lavoro di insegnanti? E’ il momento opportuno, secondo SEL, di discutere della nuova scuola pubblica, quella by Maria Stella Gelmini.

Vogliamo dibattere per rendere chiaro a tutti quale sarà l’impatto sulla formazione delle future generazioni se, già nell’immediato, questa situazione non trovasse la volontà delle parti in causa per produrre un efficace cambiamento, una svolta vera.

Sinistra Ecologia Libertà, per poter sostenere il dibattito su questa tematica, nell’ambito delle iniziative per il tesseramento 2010 (www.sinistraeliberta.eu/tesseramento2010), ha organizzato a Santeramo in colle un incontro con dibattito sulla scuola pubblica dal titolo “Quale scuola dopo la riforma Gelmini”, al quale parteciperanno l’assessore al Diritto allo Studio della regione Puglia Alba Sasso, il segr. nazionale della FLC-CGIL Mimmo Pantaleo, il presidente regionale della associazione “Coordinamento Genitori Democratici” Giuseppe Scatigna e il dirigente scolastico del 1°circolo di Santeramo in colle prof. Franco Nuzzi.

L’incontro è fissato per lunedì 27 settembre, alle ore 19, presso la Sala del Cenacolo del ex-convento dei Padri Riformati di Santeramo in colle, incrocio Corso Roma – via Altamura .

Il coordinamento cassanese di SEL invita tutti i genitori, gli studenti, i docenti e i dirigenti scolastici, insieme a tutti i cittadini che vogliono informarsi su questo tema, a partecipare a quest’iniziativa che permetterà di proseguire il dibattito anche dopo la campanella del primo giorno di scuola.

 

Paolo Schino, per il coord. SEL di Cassano Murge

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *