PRESENTATO L’ANNO ACCADEMICO DELL’U.T.E.
Applausi ed entusiasmo hanno riempito la sala conferenze del Palazzo Albenzio, ieri sera 14 ottobre, in occasione della presentazione delle attività previste per il nuovo (il nono) anno accademico dell’Università della Terza Età di Cassano.
In questa nuova sede, che ospiterà gli “studenti” numerosi, alcuni dei quali assidui frequentanti già dal primo anno, a dare il via a questo importante evento Antonia Patrino, presidente dell’Università della Terza Età, la quale ha espresso con grande orgoglio e soddisfazione il successo di questa iniziativa, mirata al confronto con la realtà circostante in continua evoluzione, a sviluppare la vita di relazione e a riflettere su se stessi, senza ovviamente trascurare le attività cerebrali, dunque l’apprendimento di nuovi e svariati argomenti.
Presenti anche diversi docenti ed esperti che guideranno gli studenti attraverso un vivace percorso che tra le tante discipline prevede lo studio della letteratura italiana e della storia, della morale e della religione; spazio anche alla conoscenza del diritto, delle lingue straniere con l’ausilio di insegnanti madrelingua. Ad accompagnare le emozioni suscitate dall’area umanistica, anche diverse nozioni di ambito scientifico, in particolare riguardanti l’alimentazione e la salute, la geologia,la meteorologia, il rapporto tra l’uomo e l’ambiente e quello tra consapevolezza mente e corpo. Ma non finisce qui. La teoria senza la pratica a poco serve. Per questo numerosissimi sono i laboratori che si svolgeranno durante l’anno accademico, tra cui quello teatrale, artigianale, di pittura ed arti visive, fotografico, musica e canto, senza tralasciare i diversi seminari di approfondimento.
Un panorama coloratissimo quello che si preannuncia per questo nuovo ciclo di studi, o meglio di vita, perché attraverso nuovi stimoli e fattori come la creatività, la curiosità, la ricerca e l’impegno, tutti potranno meglio comprendere il significato della propria esistenza, mescolando il proprio vissuto con tutto ciò che di nuovo comporta ed offre la realtà circostante.
Pertanto le lezioni avranno inizio martedì 3 novembre 2010 in sede sita in via Vittorio Emanuele III e si concluderanno il 15 maggio 2011, seguite da spettacoli e saggi organizzati dai corsisti come attività conclusive.
Ecco il prospetto completo degli insegnamenti.
AREA UMANISTICA:
1. Religione: La religiosità popolare e le tradizioni religiose in Puglia a cura di Michele Giammario
2. Morale: trattati sulle virtù a cura di Don Nunzio Marinelli
3. Letteratura Italiana:
- Alla ricerca di personaggi letterari a cura di Maria Quatraro
- Viaggio tra immagini e pagine letterarie a cura di Maria Simone
4. Lingua straniera:
- Inglese a cura di Maria Pietragallo
- Tedesco a cura del docente di madrelingua Sandra Lamanna Di Salvo
5. Costume e Società – Opinioni a confronto a cura di Maria Cristina Baldari
6. La conoscenza del diritto:
- Diritto Notarile a cura di Claudia Alessandrelli
- Diritto del cittadino a cura di Stefania e Cristina Giorgio
- Costituzione Italiana a cura di Giuseppe Musella
7. Progetto storico-artistico:
- Storia a cura di Giuseppe Musella
- Storia dell’arte a cura di Vittoria Basile
AREA SCIENTIFICA:
8. Alimentazione e salute:
- Le piante officinali e terapeutiche a cura di Maria Campanile
- L’organismo umano e le sue esigenze nutritive a cura Liliana Lepenne
- La tradizione in cucina: ricerca di ricette di una volta a cura di Francesca Smaldino
9. Progetto geologico antisismico e meteorologico:
- Dinamiche terrestri e interazioni Terra – Uomo a cura di Marco Tassielli
- Costruzioni antisismiche a cura di Beppe Campanale
- Meteorologia a cura di Antonio Lagravinese
10. Progetto Salute:
- Primo Soccorso a cura di Candida Tangorra
- Igiene a cura di Giovanni Zambetta
- Medicina dell’età avanzata a cura di Amedeo Venezia
- Medicina Integratica a cura di Giuseppe Carnevale
11. Consapevolezza mente-corpo:
- Psicologia a cura di Marianna Naimo
- Psicoterapia a cura di Anna Maria Mastrorillo
- Ginnastica
- Posturologia a cura di Anna Pallavicino
12. L’uomo l’ambiente e il territorio:
- Biologia a cura di Renato Tria
- Merceologia a cura di Michele Dimonte
LABORATORI:
13. Laboratorio teatrale:
- In italiano a cura di Aurelia Iurilli
- In vernacolo a cura di Laura D’Addabbo
14. Progetto in rete:
- Progetto intergenerazionale: “Nonni e nipoti insieme”
- Il beato Giacomo da Bitetto: Un santo tra l’Illiria e la Puglia
15. Laboratorio di trasmissione di termini dialettali cassanesi a cura di Giuseppe Musella
16. Laboratorio artigianale (confezione, ricamo uncinetto e maglia, bijotteria)
17. Progetto di creatività: Pittura ed arti visive
- Pittura a cura di Alfredo Viapiano
- Laboratorio fotografico a cura di Angelo Sante Nuzzaco
18. Musica e Canto
- Canto a cura di Roberto Angiulo
- Musica a cura di Giandomenico Partipilo
19. Danze
- Danze Storiche a cura di Monica Pichichero
- Social Dance a cura di Monica Pichichero
- Danze popolari a cura di Giovanna Gemmato
20. Burraco a cura di Riccardo Annese
21. Giornale a cura di Renato Tria
22. Alla scoperta della nostra Puglia a cura di Cristina Baldari
23. Spettacoli a cura di Caterina Palumbo e Franca Campanale