Cultura

GIORNATA NAZIONALE AVO: CASSANO RISPONDE

vito_carnevale_avo_delle_murge

Si è svolta ieri in tutta Italia la 2° Giornata Nazionale A. V. O (Associazione Volontari Ospedalieri) una data, voluta da Federavo, per dare visibilità ai volontari che ogni giorno affiancano e sostengono i ricoverati negli Ospedali, nelle Case di Cura, nelle Strutture di Accoglienza di tutta Italia. L’iniziativa è patrocinata dalla Presidenza della Repubblica, dal Ministero del Welfare, e dalle numerose Regioni, Province e  Comuni in cui è presente l’AVO.

Un’occasione, insomma, per far conoscere l’Associazione a più persone possibili, promuovere le attività, accogliere nuove adesioni e ancora attivare collaborazioni con le Istituzioni e gli altri Volontariati, rafforzare il senso d’appartenenza e rendere più consapevoli i volontari dell’importanza del loro operato.

Simultaneamente in tutta Italia, in ogni piazza e struttura sanitaria (Ospedale, casa di Riposo, centro di riabilitazione) in cui opera l’AVO, sono stati allestiti stand e banchetti con materiale divulgativo e gadget: anche a Cassano, i banchetti sono stati allestiti presso le Parrocchie nell’orario delle Messe. Il nostro paese, infatti, fa parte dell’A. V. O. delle Murge assieme ad Acquaviva delle Fonti e Santeramo in Colle e conta diversi volontari.

Abbiamo intervistato Vito Carnevale, Presidente dell’A. V. O. delle Murge.

Che cos’è l’A. V. O.?

“L’AVO, è un’associazione di Volontari (compresi tra i 18-70 anni) che dedicano gratuitamente parte del loro tempo al servizio dei malati, offrendo sollievo e conforto attraverso una presenza amica, integrando e non sostituendo il lavoro del personale medico e paramedico. È nata con il professor Erminio Longhini, primario dell’ospedale di Sesto San Giovanni, lui ha fondato l’AVO nel 1975. Molto tempo è passato da allora. Su tutto il territorio nazionale le associazioni A. V. O. sono diventate circa 240 e i volontari ben 30.000, attivi in oltre 520 strutture.

L’AVO delle MURGE Onlus, di cui sono Presidente, è un’ associazione unica per Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Santeramo in Colle; opera con oltre 100 volontari prestando annualmente 6000 ore di servizio, operiamo nelle seguenti strutture sanitarie, presso: l’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti, nella Casa di Riposo-Residenza Protetta “G. Simone – V. Calabrese” di Santeramo in Colle e nell’Istituto Scientifico Fondazione “S. Maugeri” di Cassano delle Murge.

Nello specifico, la nostra associazione rappresenta una realtà un po’ più complessa, nel senso che, si rivolge a tre tipologie diverse di strutture (Ospedale vero e proprio il Miulli, una casa di riposo e un centro di riabilitazione), solitamente il singolo gruppo fa riferimento ad una sola struttura ospedaliera, per cui noi abbiamo bisogno di volontari che sono ancora più bravi del solito perché devono essere capaci di approcciarsi a più tipologie di patologie, e  di pazienti.

100_0160OK

È fondamentale la formazione del Volontario A.V.O, periodicamente teniamo Corsi di Formazione permanente di base, a breve partirà la XV° Ed, corsi di aggiornamento, convegni nazionali e regionali, tirocini; ritengo- continua Carnevale- che le occasioni di formazione non debbano mai mancare, il volontario dell’AVO ha sempre bisogno di stimoli nuovi, tenuto conto che non c’è un corrispettivo economico, è necessario alimentare continuamente la passione, i principi di solidarietà e l’appartenenza al gruppo per evitare che abbandoni presto l’associazione.

Per ulteriori informazioni contattare  l’associazione AVO delle Murge al numero telefonico 334-8424830 o  all’indirizzo e-mail:   avomurge@libero.itQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *