Attualità

ENTE PARCO, ULTIMA CONFERENZA STAMPA

lupo-parco-murgia

Il lupo cattivo non esiste. Quello vero è l’animale innocuo che affonda le sue ‘zampine’ nei terreni umidi del parco dell’Alta Murgia. Le prove foto e video sono state diffuse per la prima volta, in via ufficiale, ieri mattina durante una conferenza stampa a Bari. (vedi galleria fotografica a fine articolo con i fotogrammi esclusivi)

I PRIMI CINQUE ANNI DELL’ENTE – Intanto, il 10 novembre scade il primo quinquennio del Consiglio Direttivo Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Michele Di Lorenzo, presidente del Parco, nonostante le polemiche, traccia un angela-barbanente-baribilancio positivo per i primi cinque anni di vita del parco. Tra i relatori in conferenza, anche il presidente dell’ANCI Puglia e sindaco di Corato, Luigi Perrone.

Il dimissionario consiglio direttivo quindi, cala il jolly del lupo auspicando una maggiore intesa con le istituzioni, in primis la Regione Puglia, rappresentata in conferenza dall’assessore Angela Barbanente (foto a destra). Un sodalizio che porterebbe in cassa nuovi finanziamenti e proficui accordi di programma.

IL PIANO INTITOLATO A DON CASSOL – “Serve una sinergia istituzionale. Questo è il parco che può risentire meno dei colori politici. In soli cinque anni abbiamo già previsto gli strumenti di pianificazione; uno dei casi rari in Italia”.

Di Lorenzo ha presentato il regolamento e il piano del Parco che sarà intitolato a Don Cassol, ucciso ad Altamura perché scambiato per un cinghiale. “Abbiamo deciso di intitolarlo a Don Cassol e non c’è nulla di retorico – osserva il presidente – Il parroco aveva scelto il Parco come luogo d’elezione per eccellenza.”

“I parchi – è invece il monito della Barbanente – non siano isole di tutela circondati da un mare di degrado. Il parco non sia avulso da tutto il contesto. I parchi siano un laboratorio di pratiche sostenibili.” Il piano del parco secondo l’assessora regionale è stato pensato in tal senso.

L’assessore tecnico promette: “la Regione sarà accanto alle istituzioni locali e all’ente per mettere in atto misure programmatiche e di accompagnamento finanziario. Altrimenti rischiamo di fare come per il piani regolatori che rimangono sulla carte se non sono accompagnati da finanziamenti.”

z1LA DIFFICILE CONVIVENZA CON GLI AGRICOLTORI – “Il capitolo politiche agricole non è ancora chiuso – hanno ricordato alcuni consiglieri uscenti dell’ente –  Servono accordi programmatici con la Regione”. E poi c’è da registrare una difficile convivenza con i cinque Gal sparsi su tutto il territorio regionale. “Dobbiamo far fronte all’esiguo esercizio di bilancio. Appena 1milione e 700 mila euro rispetto ai 12 milioni del Gal.”

‘ATTENTI AL LUPO’ – Ora che la presenza del lupo sembra scientificamente dimostrata, i relatori hanno sottolineato l’importanza e il ruolo della stampa contro facili allarmismi con conseguente mobilitazione di orde di bracconieri. Pratiche peraltro duramente condannate dalle leggi. Le immagini suggestive di alcuni lupi sono state catturate grazie al sistema del fototrappolaggio e delle telecamere installate dal 28 luglio al 21 ottobre 2010. Gli esperti, con filmati e foto alla mano, assicurano tra l’altro che non vi è alcun pericolo che il lupo possa aggredire i visitatori del parco.

La presenza del carnivoro è invece un sano indicatore di biodiversità. “Si corrono più rischi con i cani randagi. Il lupo6bracconaggio sarebbe quindi un attentato al parco. Nel 2010 sono stati uccisi 12 capi”, uno dei quali è stato ritrovato il 10 agosto scorso sulla strada provinciale Santeramo-Laterza (foto).

“La recente presenza del lupo – si legge nella relazione al capitolo danni al patrimonio zootecnico – non ha ad oggi sollevato ostilità né si sono create delle vere e proprie problematiche di gestione. Nonostante ciò, non possiamo trascurare il fatto che questa specie eserciterà un impatto sulle economie locali.”

Come per i cinghiali, non è ancora confermato che si tratti di nuclei stanziali o se questi lupi sono solo di passaggio. Di sicuro non sono cattivi, e questa non è la storia di capuccetto rosso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *