Politica

CONSULTA DEL LAVORO: CHE SI ASPETTA A VARARLA?

rico_arganese

Nell’ultimo Consiglio Comunale il gruppo consiliare PD-Vivicassano ha sollecitato l’amministrazione comunale, che si era impegnata “da subito” nelle linee programmatiche, la costituzione della Consulta Economica e del Lavoro prevista dallo Statuto Comunale e dai regolamenti al fine di far “partecipare” alle scelte sullo sviluppo economico i rappresentati della economia locale.

Rico Arganese capogruppo di PD – Vivicassano:  “Siamo sicuri e certi che la istituzione della Consulta Economica e del Lavoro possa portare benefici alla economia del nostro paese e potrebbe essere il primo passo “partecipato” per affrontare la situazione di crisi economica.

Riteniamo, soprattutto in questo periodo di recessione economica, fondamentale la condivisione di strategie tra  l’amministrazione comunale, le imprese ed il mondo del lavoro, al fine di  ricercare insieme le soluzioni più idonee a trasformare la crisi in opportunità.

Infatti la Consulta economica avrebbe il ruolo di organismo consultivo dell’entedi carattere tecnico istituito per favorire la partecipazione del mondo delle imprese locali e dei lavoratori alle iniziative che coinvolgono la sfera economica del paese.

Compiti propri di questa Consulta sarebbe anche quello di avanzare e valutare proposte a sostegno dello sviluppo economico ed occupazionale in ambito comunale e di essere interpellati dalla Giunta Comunale su scelte di carattere economico.

Per poter funzionare bene e raggiungere gli scopi istituzionali la Consulta dovrebbe essere costituita da rappresentanti delle imprese locali, artigiani e commercianti, delle associazioni economiche e sindacali presenti sul territorio cassanese.

Nel nostro Comune potrebbero essere affrontati insieme alla Consulta alcune problematiche attinenti la nuova zona industriale, il traffico e parcheggi, il centro storico, iniziative promozionale del nostro comune, l’organizzazione del “Natale”, i corsi formativi, gli orari di apertura degli esercizi commerciali.

In tal modo sarà anche possibile divulgare meglio informazioni aggiornate sui bandi comunali, su possibili finanziamenti e facilitazioni per le imprese, compiere una valutazione periodica e costante dell’operato del Comune ed infine individuare in sinergia le azioni prioritarie a favore dello sviluppo e della promozione delle attività produttive del territorio”

Di seguito, il testo della interrogazione del Pd a cui la Di Medio promise, verbalmente, di dare seguito con la istituzione della Consulta.

 

 

Al sig. Sindaco

Ed all’Assessore competente

Oggetto: interrogazione – Istituzione Consulta Economica e del Lavoro

Interrogazione con richiesta di risposta in aula

Premesso

–  che con delibera n.106 del 09.09.2010 la Giunta Comunale, dande seguiti agli atti deliberativi del consiglio comunale,  prendendo atto delle elezioni degli organi della Consulta Comunale delle Associazioni ha di fatto e formalmente istituito la Consulta;

– che lo Statuto Comunale ed il Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, art. 73, prevede la istituzione di una Consulta nelle materie economiche e del Lavoro con la partecipazione di rappresentanti delle imprese locali e dei lavoratori e del mondo dell’economia;

– che la Consulta Economica e del Lavoro avrebbe lo scopo di favorire la partecipazione del mondo del lavoro alle iniziative che coinvolgono la sfera economica e quello di avanzare e valutare proposte a sostegno dello sviluppo economico ed occupazionale in ambito comunale

– che riteniamo la istituzione della Consulta Economica e del lavoro il primo passo “partecipato” per cercare, anche, di affrontare in modo concreto la situazione di crisi economica.

– che nelle Linee Programmatiche di Mandato alla pagina n. 10 la stessa Amministrazione, su modifica proposta dal nostro gruppo consiliare, si impegnava ad istituire “Da subito la operatività della “consulta economica delle imprese”

I sottoscritti consiglieri comunali

Interrogano il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

–  i tempi e le modalità per la istituzione della Prima Consulta Economica e del Lavoro con funzioni consultive all’attività amministrativa in ottemperanza al disposto del Regolamento per il funzionamento del consiglio e delle Consulte.

I consiglieri comunali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *