Cultura

ARTE & DONNE: UNA MOSTRA IN BIBLIOTECA

larte_e_le_donne_1

Un omaggio all’arte. Arte resa viva da delle giovani donne insite di artisticità.

Una mano che esprime sentimenti, la loro. Una mano che va oltre il limite del “rappresentare”. Le artiste hanno attuato questa mostra con la direzione artistica di Michele di Leo e grazie all’impegno della responsabile della Biblioteca, Maria Livrieri.

8 marzo. Festa della donna. Ma in questo caso, anche festa dell’arte. Nella sala della Biblioteca sono state esposte le opere delle artiste, cassanesi e non.

La mostra  “La notte delle stelle- l’anima e il pensiero” è giunta alla sue seconda edizione e ha visto, nella sua presentazione, la presenza di quadri rappresentanti le donne viste da varie prospettive. La donna che si chiude al mondo. La donna pensierosa. La donna bipolare. La donna casalinga. Ogni artista, dopo esser stata presentata, ha descritto le opere che ha esposto.

kiss_so_love_me_web

Un’ artista in particolare, Liliana Carone, carpendo un’idea altrui come lei stessa sottolinea, ha esposto un cesto di uova colorate e realizzate da lei. L’amore è il significato di questa realizzazione. Ma non solo. Il titolo dato è “Kiss so love me” (foto sopra) che in inglese, come ben sappiamo, significa “Baciami così amore” ma in dialetto cassanese il significato è proprio quello rappresentato dal cesto: “Chiss so l’ov mi”.

larte_e_le_donne_2_web

In questo clima di sentimento e simpatia, la presenza del vicesindaco Michele Ruggiero è stata fondamentale per la riuscita della serata. “Massima disponibilità, da parte nostra, verso la cultura. Auguro a queste artiste, che qualche nome vada anche oltre Italia”. E’ stato proprio il vicesindaco, poi, a consegnare un attestato ad ogni  artista presente.

Durante l’incontro, i riferimenti storici e poetici non sono mancati affatto. Il prof. Di Leo ha attuato un excursus di cultura sui generis. S’è accennato Weber, Platone, Michelangelo. Tutto ciò per cogliere il mero senso dell’arte. “Weber, per il quale ho stima infinita, diceva: SFIDANDO L’IMPOSSIBILE, SI RAGGIUNGE IL POSSIBILE. È questo per me il valore intrinseco dell’arte, oltre che della vita”.

Al termine della serata è seguita  la lettura di diverse poesie, lettere, epistole scritte dai grandi della nostra storia nei confronti delle loro donne. In queste, si trae il senso dell’amore. Delle parole che “riempiono di gioia e di piacere” come dice Napoleone alla sua Giuseppina lontana.

Il tutto è giunto all’epilogo con un brindisi e con una tavolata di chiacchiere caserecce.

La mostra resterà aperta sino al 20 marzo secondo gli orari di apertura della Biblioteca.


larte_e_le_donne_3_web

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *