Cultura

NOTTE DEL GRILLAIO:PRIMO APPUNTAMENTO

notte_del_grillaio1

Grillai per la testa, diventare parchigiani gioventù attiva di un territorio che nasce”, è questo il nome completo dell’ambizioso progetto di marketing territoriale promosso dall’associazione cassanese ‘Germogli di Stelle’ presentato sabato scorso in piazza A. Moro durante la manifestazione ‘Il Sentiero del Grillaio- Festa dell’Aria’.

Una serata di presentazione, insomma, de “Notte del Grillaio” e del primo “Palio dell’Alta Murgia” in programma per il prossimo 10 settembre, che ha registrato per dovere di cronaca poca partecipazione da parte del pubblico e delle Istituzioni (presenti su tredici paesi coinvolti solo quattro rappresentanti: il sindaco dott. ssa Maria Pia di Medio e l’assessore alla Cultura di Cassano dott. ssa Pierpaola Sapienza, il sub commissario di Santeramo in Colle, la dott. ssa Francesca Bernardi e il dott. Domenico Damascelli vice sindaco di Bitonto). La manifestazione d’altronde è stata realizzata in contemporanea ad altre importanti sagre e feste di prodotti tipici dei paesi limitrofi e decurtata all’ultimo momento dello spettacolo di Falconeria e del Salone dei Rapaci in seguito alle sollecitazioni delle due associazioni animaliste nei  giorni scorsi. Un evento quello a marchio “Grillai per la Testa” che ricordiamo è realizzato dal Comune di Cassano e dall’Ente Parco dell’Alta Murgia con il patrocinio della Provincia di Bari e del Ministero della Gioventù

Ad aprire la serata il Gruppo di Sbandieratori e Battitori “Nzegna” di Carovigno, che al ritmo dei tamburi e delle trombe ha dato prova della sua bravura attirando l’attenzione dei partecipanti. La presentatrice tarantina Ilaria Turi ha poi chiamato sul palco Alberto Montedoro, uno dei fondatori dell’ass. Germogli di Stelle, per illustrare meglio quali sono gli obiettivi del progetto sintetizzabili nella promozione del territorio, nella creazione dell’identità di ‘parghigiani’ e nello lo spirito di collaborazione tra i 13 Comuni del Parco dell’Alta Murgia, gli operatori culturali e commerciali, i protagonisti del Terzo Settore, nell’auspicio di lavorare in rete, insieme, per far crescere sempre più la nostra terra per portarla in giro per il mondo.

Il Parco dell’Alta Murgia non come “nemico inibitore di attività” (Di Medio) ma come risorsa per innumerevoli iniziative ed eventi naturalistici, ludici ed enogastronomici itineranti che coinvolgeranno i 13 paesi in cui esso ricade (Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Gravina di Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola e Toritto). “Il 10 settembre prossimo” – ha precisato nel suo intervento il sindaco di Cassano – “tredici squadre si daranno appuntamento per il 1° Palio dell’Alta Murgia: chi vincerà tutte le gare si aggiudicherà il Palio che stazionerà per un anno nel Comune vittorioso. Tredici piazze per tredici Comuni, ciascuno potrà esporre in quella occasione le proprie tipicità per dimostrare ciò che siamo nel Parco dell’Alta Murgia. Sono veramente grata ai ragazzi che hanno svolto questo progetto, dobbiamo muoverci tutti in qualche maniera e rimboccarci le maniche”.

Auspichiamo che molti altri giovani e non solo– ha proseguito poi l’Ass. Sapienza–  partecipino e possano avvicinarsi a questo progetto, fare rete, sentirci parchigiani. Ogni manifestazione richiede sforzi e unione, devo ringraziare il mio sindaco che è sempre molto presente e sensibile, così come tutta l’amministrazione e l’assessore Angelo Giustino che in qualche modo ha collaborato alla organizzazione di questo evento”.

Il Direttore dell’Ente Parco dell’Alta Murgia Dott. Fabio Modesti ha espresso il proprio ringraziamento al Comune di Cassano anticipando che “questa manifestazione è il punto di inizio di una serie di iniziative future: a fine luglio ci saranno ben otto domeniche di escursione nel Parco con l’APT di Bari per il programma di Città Aperte, tra ottobre–novembre sarà la volta di ‘Aspettando Mediterre’ una tre giorni nel Parco dell’Alta Murgia tra musica, prodotti tipici e spettacoli”. Il dott. Marcello Gemmato, cons. comunale del PdL del Comune di Bari, ha invece comunicato che il progetto Grillai per la Testa è “stato accolto con molta benevolenza dal Ministero della Gioventù rappresentato dall’ on. Giorgia Meloni perché promuove la riscoperta del Parco dell’Alta Murgia, attraverso la socializzazione e il coinvolgimento dei giovani”, per questo motivo avrebbe ricevuto il patrocinio e un contributo economico.

Il sindaco Di Medio, in qualità di capo squadra, ha poi dato lettura del Giuramento del primo Palio dell’Alta Murgia. Tredici bambini in rappresentanza dei 13 paesi del Parco dell’Alta Murgia hanno fatto volare in cielo i palloncini bianchi, seguiti dal suggestivo lancio di quelli colorati distribuiti tra il pubblico, una valanga di coriandoli ha reso l’atmosfera festosa.

La serata è continuata con una seconda performance degli sbandieratori e con l’esibizione del gruppo folk di Gravina in Puglia la Francesco Sossio Banda.

Cassanoweb presente alla manifestazione propone ai suoi lettori una ricca Fotogallery con i momenti più significativi della serata:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *