Cultura

UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA CULTURA

notti_di_p1

 

Dal 19 al 22 luglio, nell’ambito del progetto “Promuoveloco” gestito dalla Pro Loco “La Murgianella”, il Comune di Cassano delle Murge – Assessorato cultura, turismo e spettacolo e gioventù propone una quattro giorni all’insegna della cultura nella piazzetta antistante la biblioteca comunale e nei locali a piano terra della stessa in collaborazione con il Presidio del Libro, la Messaggi Edizioni e la Pro loco “La Murgianella”: “Cassano legge”, “La biblioteca è…fiera” e “Notti di poesia”. In particolare giovedì 21 luglio si è tenuta una serata all’insegna di un percorso culturale che è iniziato con la presentazione del libro del grande giornalista ed editoriale Alessio Viole,con la recitazione di numerose poesie ad opera di Francesco Tanzi e si è concluso con la lettura di alcune delle più significative poesie della dolce Lucrezia Percoco.

L’opera del primo autore sopracitato narra una storia ispirata ad una tragedia ancora ben impressa nelle nostre menti: la scomparsa dei fratellini di Gravina. Alessio Viola ha voluto ricostruire la vicenda in un tempo e uno spazio diversi, ambientandola negli anni ’60 e ’70 in un paesino del foggiano che corrisponde poi al paese natale dell’autore. Protagonista è uno scalmanato gruppo di bambini che nei loro giochi estivi si diverte a sfidare un inquietante cisternone situato alle porte del paese. Questo enorme “fungo in cemento” sembra avere una propria anima; nel racconto, infatti, diventerà protagonista quando, durante un gioco spericolato, inghiottirà due fratellini sotto gli occhi degli altri compagni. Impauriti e smarriti, gli altri bambini tornano a casa correndo e temendo le botte dei padri se fossero arrivati in ritardo per la cena; diventeranno adulti in una sola notte, uniti da un silenzioso patto di omertà.

Alessio svolge così un’attenta analisi psicologica e sociologica della vicenda, concludendo, appunto, che nell’età adulta il ricordo di quel tragico pomeriggio diventa esattamente come un cane che ti azzanna alla gola e non ti lascia più per tutta la vita. E’ un’analisi e introspezione del ricordo dell’infanzia e del rapporto tra sé stessi e la stessa. Alessio Viola, vive tra la scrittura e la realtà e si nutre della sua esperienza personale e per ciò si spiega l’excursus storico e morale che fa degli anni ’60-’70 da lui considerati anni di una maggiore presa di coscienza della propria infanzia e base per una futura sana crescita. Egli nasce a Troia, nel foggiano, ma é di adozione barese; un uomo versatile, se così si può dire, perché oltre ad essersi laureato in filosofia, ha svolto molti lavori come l’operaio, il professore, il giocatore di rugby ed è tra i fondatori della “Taverna del Maltese, storico luogo di aggregazione barese.

E’ intervenuto onorato il sindaco ringraziando Viola della sua presenza nel paese dopo anni di “scomparsa” dal palcoscenico cassanese, giudicando il suo libro una reminiscenza del ricordo “che permette di sopravvivere “ e che lei ha di sua madre. I complimenti sono arrivati anche dall’ospite per la fortuna che Cassano ha di avere un primo cittadino talmente umano e generoso,ricordando con affetto il trattamento riservato alla sua famiglia di emigranti che dal Nord sono giunti al Sud della Puglia. La presentazione del libro introdotto da Gaetano Grasso pone numerosi quesiti all’autore fino a che si è giunti ad una discussione alquanto coinvolgente sul rapporto tra “memoria e ricordo”. “Oggi siamo tutti più poveri perché non coltiviamo abbastanza i nostri ricordi,ma siamo anche così abituati ad avere tutto ciò che ci occorre sotto mano,a non pensare; che non ci sforziamo ad usare la nostra memoria”. “Ma il ricordo ferma o annulla il tempo?”. “Probabilmente il ricordo è il tempo e con la memoria è inscindibile…lo sbaglio è pensare di avere tutto il tempo per ricordare,rimandando scelte e decisioni al futuro.”

Torna ad esprimersi in secondo luogo la multiforme personalità di Francesco nato ad Adelfia (Bari), il 2 aprile 1939. Maestro elementare di ruolo a 20 anni, a Sannicandro, poi professore di lingua e letteratura inglese Bari, e infine preside dell’Istituto Professionale Alberghiero A. Perotti di Bari, sino al 2006. Attualmente, si dedica in maniera totale al dibattito culturale, civile, politico. Nel 2006 pubblica la sua prima raccolta di poesie intitolata il mare/la roccia (Schena Editore) che gli ha reso una dozzina di premi in concorsi nazionali.(in questa seconda raccolta di poesie, intitolata “tutti figli di Barabba”. Di Barabba, brigante graziato dalla crocifissione al posto di Gesù e «platealmente condannato a vivere su questa Terra, per soffrirne tutta la sua quotidianità e tutta la più banale ovvietà», si sa ben poco, rivela Tanzi. Così, per una sorta di riscatto, «noi, operatori del terzo millennio, abbiamo voluto rivendicare la lineare discendenza da questo “condannato” alla vita, alla responsabilità dell’esistenza, al “combattimento” contro l’ignoto e la dimenticanza, per affermare la faticosa dignità della sopravvivenza», aggiunge ancora.
Il testo contiene brevi liriche inedite, su temi vari, composte dall’autore per commentare ogni avvenimento che segna la sua vita o quella dell’Uomo in genere. Versi per conservare le emozioni e le folgorazioni del momento, che tracciano il percorso introspettivo di un uomo da sempre fuori dal coro. La poesia, dunque, come luogo privilegiato di racconto, per dialogare con se stesso, per condividere con gli altri. Per raccontare flussi di coscienza e offrire spunti di riflessione sui fatti della vita. Pagina dopo pagina, da lettori ci si riscopre protagonisti, consci dell’universalità del linguaggio emozionale dinanzi al quale è davvero difficile rimanere indifferenti.
Il progetto letterario, inoltre, è perseguito anche a livello stilistico-formale. Nei suoi componimenti l’autore esalta la straordinaria completezza, espressività e flessibilità della lingua italiana, superandone all’occorrenza i già ampi confini linguistici per comporre direttamente in altre lingue straniere. Anche la punteggiatura si affranca completamente, insieme alle maiuscole e, talvolta, pure gli spazi tra le parole, per un lirismo che scorre fluido e reinventa ritmo e metrica, impegnando il lettore in un piacevole esercizio di attenzione e partecipazione.
Ne emerge il quadro di un autore estremamente creativo, in continuo movimento. Inebriato dalla vita, devoto cantore dell’amore, testimone attivo del suo tempo, Francesco Tanzi offre con vigore poetico una diversa chiave di lettura, talvolta graffiante, di quel mistero senza fine che è la vita. Grasso anche qui esprime una sua personale chiave di lettura poetica :rileva forte presenza dell’ io dell’autore,una grande capacità di solidarietà sociale e vicinanza con i popoli che maggiormente soffrono. Tanzi ammette infatti che l’amore è il traino della sua scrittura per sé stessi,per il vicino e per l’altro in generale. Tra i titoli di poesie che racchiudono tutti questi temi sono state recitate da un assistente e dall’autore in persona con il contributo eccezionale di Polin (soprannominata Coffee) direttamente dal cuore dell’ Africa : “Delirio”, “Al mare”, “La piovra”, “Gazzella d’Africa”, “Invidia” e infine “Solitudine”. Ritorna anche l’importanza affidata alla memoria infatti quasi per coincidenza il motto del poeta rimane il pensiero del romantico Worthworth “poetry is an emotion reconnected to the tranquillity of memory”(La poesia è un’emozione connessa alla tranquillità della memoria).

 

 

 

I racconti dell’ottantenne Lucrezia Percoco parlano invece delle difficoltà dinanzi alle quali una donna poteva trovarsi nel passato, costretta a sacrificare spesso se stessa e la propria vocazione per il bene della famiglia, anche in cose che per noi oggi sono scontate e banali come l’istruzione.
Lucrezia racconta di aver iniziato a scrivere già nel ’67, ma di esser stata costretta ad interrompere per lungo tempo questa abitudine per adempire ai doveri di “donna” all’interno della propria casa, imparando il mestiere di sarta e contribuendo in questo modo all’economia familiare.
Un’abitudine quotidiana, quella della scrittura, a cui riusciva a dedicare tempo solamente a fine giornata; poesie che nascevano dal vivere quotidiano, ma anche osservando il mondo che la circondava.
Chiedendo a Lucrezia cosa è l’amore,secca è la risposta: “Affetto, dedizione e… perdono, questo è l’amore”. “Lungo il pontile”ad esempio è una poesia che parla dell’amore,quello di una madre che soffre nel vedere la malattia incalzante che divora il proprio figlio. Altra stupenda poesia è “Il teatro della vita”,che smaschera ogni preconcetto e topos. Poi abbiamo “Crepuscolo”,che rappresenta la serenità che l’autrice prova ad ogni calare della sera. Ci sono anche temi che toccano la povertà e il ricordo del dopoguerra come “Il baratto degli anni ’40” dove si celebra con gioia l’arrivo sulle tavole della farina finalmente candida. Ed infine c’è “Luna vagabonda” che incita chiunque,ad ogni età a non perdersi mai d’animo tentando sempre di cogliere gli aspetti positivi di questa ridente vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *