Cronaca

“FERRAGOSTO TRANQUILLO” A MERCADANTE

mercadante

Perfettamente riuscita l’operazione “Ferragosto tranquillo” presso la Foresta di Mercadante e la zona Murgiana di Cassano, meta, ieri, di centinaia di gitanti che alla brezza marina hanno preferito il relax della collina cassanese.

La macchina organizzativa che ha vegliato sulla sicurezza dei vacanzieri e dell’ambiente – messa a punto dalla Prefettura di Bari con il contributo del Comuni interessati tra cui quello di Cassano, cui ha partecipato il vicesindaco Michele Ruggiero – è stata condotta sul nostro territorio dal Comandante della Polizia Municipale di Cassano, il maggiore Luigi De Benedictis ai cui ordini si sono mossi, oltre che gli agenti della PM cassanese in coordinamento con gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, anche i volontari dei Rangers e della Pubblica Assistenza di Cassano in funzione di Protezione Civile nonché il personale sanitario con un mezzo di pronto intervento.

Solo due gli episodi, di lieve entità, da segnalare lungo tutta la giornata: una anziana signora barese, cadendo, ha subito una contusione al ginocchio, probabilmente dopo aver urtato contro un sasso; un’altra signora, a causa delle temperature elevate (alle ore 13 sono stati misurati, in Foresta, 36 gradi) ha subito un colpo di calore, accasciandosi al suolo.

In entrambi i casi il pronto intervento di una ambulanza – già dislocata sul posto – e del personale sanitario, ha in breve tempo risolto i problemi, prestando le cure necessarie.

Nessun intervento, invece, per quanto riguarda gli incendi né qualche possibile innesco. La capillare informazione e dissuasione a non utilizzare le braci per l’arrosto in una zona a rischio qual è la Foresta, hanno funzionato tant’è che la Forestale non ha segnalato alcun caso di verbale comminato per l’uso di queste pratiche potenzialmente pericolose.

“Stanco ma soddisfatto – ha detto a CassanoWeb il maggiore De Benedictis – per come sono andate le cose nell’arco della intera giornata. Non ci sono stati incidenti, il flusso dei mezzi, pur sostenuto, è stato scorrevole ed anche in paese non vi sono stati ingorghi né problemi d rilievo”.

Organizzazione, dislocazione dei mezzi e degli uomini, addestramento di questi ultimi e buone attrezzature sono stati gli ingredienti del piano studiato da De Benedictis che ci tiene “a ringraziare per lo splendido lavoro tutti coloro che si sono impegnati affinchè la giornata si svolgesse per il meglio: gli agenti della Polizia Municipale, i volontari della Protezione Civile, gli uomini della Forestale e del Corpo Forestale dello Stato nonché il personale sanitario.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *