Cultura

L’IMPORTANZA DELLA LETTURA CON I LETTORI IN FESTA

festa_dei_lettori_2011_1

Sabato 24 settembre si è svolta l’edizione 2011 dei “Lettori in Festa” in piazza Aldo Moro organizzato dal presidio di Cassano delle Murge patrocinato dal Comune con il “Progetto Cassano Cultura” in collaborazione con il Circolo Didattico “Armando Perotti” e i Licei classico e scientifico.

La manifestazione ha avuto come tema “Italia-Europa andata e racconto”, e prevedeva due momenti: uno nella mattinata con le classi di terza elementare e uno in tardo pomeriggio con la partecipazione dei ragazzi del liceo.

Infatti, nella mattinata sette classi di terza elementare del Circolo Didattico “Armando Perotti” si sono riunite con i rispettivi insegnanti in piazza.

I bambini hanno voluto parlare dell’“Unità d’Italia” rappresentata attraverso le fiabe e per questo ogni classe ha letto una fiaba di Italo Calvino che descriveva gli usi e i costumi delle varie regioni d’Italia.

Dopo la lettura si è passati all’analisi del testo e ogni classe aveva preparato un cartellone con una serie di domande finalizzate alla comprensione della fiaba.

Gli obbiettivi di questo lavoro sono quelli di favorire l’attenzione del bambino, fornire un rapporto creativo, trasmettere il piacere del libro, educare all’ascolto e far conoscere il folklore delle varie regioni.

Una volta compilato il cartellone i bambini a turno hanno verbalizzato le fiabe aiutandosi con le varie domande di comprensione del testo.

A conclusione del lavoro dei bambini l’organizzatore dell’evento Tano Grasso l’assessore alla cultura Pierpaola Sapienza e la consigliera Giulia Masiello hanno ringraziato gli insegnati ma soprattutto i bambini che hanno partecipato attivamente all’evento sottolineando l’importanza della lettura del libro invitando anche i genitori a educare i bambini alla lettura.

La manifestazione è proseguita nel tardo pomeriggio: infatti Tano Grasso ha atteso in piazza non solo i ragazzi del liceo e i collaboratori della biblioteca comunale ma tutti coloro che volevano partecipare a questo “tour di lettura”.

Grasso ha affermato che l’obiettivo dei Presidi del libro è quello di stimolare la lettura sociale coinvolgendo i non lettori infatti proprio per questo anni a dietro la lettura è avvenuta in luoghi inusuali come supermercati e anche dai balconi in segno di provocazione per descrivere il piacere nel leggere un libro.

I libri che sono stati scelti per la lettura sono: “Le siepi e il rosmarino” di Vito Campanale e “Viaggi e altri viaggi” di Antonio Tabucchi.

 

festa_dei_lettori_2011_2

Vito Campanale nel suo libro ha parlato della sua infanzia trascorsa nelle strade vecchie del paese sottolineando come la memoria storica rappresenta la nostra cultura ed è un’esperienza che si può condividere sottolineando non solo gli aspetti storici ma l’emozioni che si possono provare anche in luoghi differenti.

Proprio per questo Grasso ha scelto il libro di Tabucchi perché rimanda a quello di Campanale per l’emozioni e il ricordo ma se per Tabucchi è il tempo ad essere relativo per Campanale lo è il luogo.

Il percorso ha avuto inizio in via Gentile proseguendo per la chiesa dell’Immacolata poi giungendo alla piazzetta dell’Ospedale vecchio, poi angolo Crocifisso, giungendo in seguito in via Sanges e Via Miani e arrivando in fine sul sagrato della chiesa Madre.

festa_dei_lettori_2011_3

Durante questo percorso sono stati letti alcuni brani che hanno visto la partecipazione di alcune ragazze del liceo e sono stati anche commentati da coloro che ascoltavano.

A conclusione della serata Tano Grosso ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione invitando a continuare a combattere l’inciviltà e a promuovere la cultura leggendo un libro anche nelle strade del paese stimolando la lettura sociale.

festa_dei_lettori_2011_4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *