Appuntamenti

CONVEGNO SUI 150 ANNI DI ALIMENTAZIONE IN ITALIA

profumi_convegno_2010

L’evoluzione dell’alimentazione dal punto di vista nutrizionale e storico in Italia con riferimento ai 150 anni dell’Unità” è il tema del convegno che si terrà questo pomeriggio alle 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Cassano, in piazza Rossani, in apertura della sesta edizione di “Profumi & sapori d’autunno” (leggi l’articolo e il programma delle due serate)

L’iniziativa è a cura del Gruppo di Azione Locale (GAL) “Conca barese” in collaborazione con l’Associazione “Ferventazione” e con il patrocinio del Comune di Cassano nonché con altri soggetti del territorio di natura e competenze socio-economiche tra cui l’Ente Parco “Alta Murgia”

Il programma della serata prevede, dopo i saluti del Sindaco Di Medio e del Direttore del Parco, Fabio Modesti, l’introduzione al tema da parte del presidente dell’Associazione “Ferventazione”, Eustachio Racano che darà il via ai numerosi interventi programmati:

Antonio Baccellieri, presidente del GAL, presenterà le opportunità previste da questo strumento di cooperazione tra comuni e privati;

Francesca Volpe, project manager del Distretto Agroalimentare Regionale parlerà su “Evoluzione delle tecnologie alimentari”;

Domenico Pignone, Direttore dell’Istituto di Genetica Vegetale del CNR relazionerà su “Introduzione di specie vegetali autoctone”;

su “Educazione alimentare e fattori didattiche: bando misura 311 azione 2” si intratterrà Monica Nigro, Direttore Tecnico del Gal “Conca barese”.

Le altre relazioni prevedono gli interventi di:

Loreto Gesualdo e Giuseppe Dalfino rispettivamente Presidente e Responsabile tecnico-scientifico del Ce.R.T.A. (Centri Regionali per le Tecnologie Agroalimentari) illustreranno il tema “Alimentazione e stile di vita: istruzioni per l’uso”;

il taglio storico del convegno sarà a cura di Saverio Russo, professore Ordinario di Storia Moderna e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso l’Università degli Studi di Foggia con la relazione su “Il cibo come protagonista dell’Unità d’Italia”;

Gaetano Grasso del Parco Tecnologico “Tecnopolis” parlerà su “Politiche dell’innovazione in campo agroalimentare”;

Michele D’Agostino, coordinatore didattico e gastronomico dell’Ateneo della Cucina Italiana e Presidente dell’Unione Cuochi Puglia avrà il compito di scandagliare “L’evoluzione del gusto: ruolo del cuoco nei 150 anni dell’Unità d’Italia”.

A seguire la tavola rotonda moderata dal giornalista Gustavo Delgado a cui parteciperanno il parlamentare europeo Raffaele Baldassarre e il consigliere regionale Ignazio Zullo.

La serata proseguirà quindi nel centro storico con la tradizionale kermesse (leggi l’articolo) di sapori, musica e prodotti tipici che per due giorni animerà la nostra cittadina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *