CONSIGLIO COMUNALE, I PROVVEDIMENTI APPROVATI
Consiglio Comunale non ancora chiuso, quello celebratosi questa sera nella sala di piazza Rossani. Sui sette punti all’ordine del giorno, infatti, l’ultimo è stato rinviato – per la discussione a approvazione – a mercoledì 30 novembre alle ore 18.30. Un rinvio chiesto con forza dalle opposizioni che lamentavano un ritardo nella consegna delle comunicazioni di merito e la mancanza di atti che doveva accompagnare il provvedimento riguardante una convenzione con l’AMIU di Bari e il conseguente riconoscimento dei debiti fuori bilancio per oltre 900mila euro.
La seduta si era aperta con il ricordo dello scomparso Filippo Mastrangelo, già consigliere e Assessore Comunale nonché figura di spessore nella storia della cultura locale e su proposta del Presidente Ignazio Zullo, il Consiglio l’ha ricordato con un minuto di silenzio.
A seguire una richiesta del PD di promuovere un ordine del giorno contro la violenza sulle donne, in vista di un Anno Europeo dedicato al problema e due interpellanze da parte di Del Re (SEL) e Santorsola (NID) sulla questione passi carrabili. I due consiglieri di opposizione hanno chiesto il ritiro del provvedimento e l’approfondimento della questione dopo le numerose proteste dei cittadini interessati da una iniziativa poco trasparente e forse anche giuridicamente annullabile. SEL ha anche annunciato una raccolta di firme per chiedere all’amministrazione di rivedere le misure già decise.
Si è quindi passati alla discussione degli argomenti all’ordine del giorno. A maggioranza è passata la rettifica ad una precedente delibera sul progetto Lame nella cui approvazione l’Assessore Sapienza era stata data per presente quando invece non era in aula. Il consigliere Gentile (NID) ha cercato inutilmente di dimostrare che la Delibera non conteneva solo un mero errore materiale ma una serie di omissioni, utilizzo di fonti non ufficiali, errori materiali che ne minavano la legittimità. Il punto, però, è passato con il voto favorevole del PdL.
Tutti concordi, invece, sul secondo punto all’ordine del giorno (una variazione di Bilancio) passata all’unanimità.
Le differenze, invece, sono riemerse quando l’assemblea è stata chiamata ad approvare il terzo punto ovvero una variazione di Bilancio per maggiori entrate (+ 246mila euro) compensate da altrettante spese. Secondo Rico Arganese (Pd) e Teodoro Santorsola (NID) “si è trattato ancora una volta di una occasione persa per l’amministrazione Di Medio”; Arganese ha parlato di “torpore amministrativo riguardo alla capacità programmatoria: c’è solo una gestione dell’ordinario, anzi dell’emergenza senza alcuna prospettiva futura soprattutto per le famiglie più in difficoltà colpite dalla crisi”. “E’ un bilancino – ha detto Santorsola – arido e senza prospettive, senza disegni né prospettive, anonimo, perfino difficile da commentare”. L’assessore al Bilancio, Antelmi ha respinto le critiche poiché “si tratta di una semplice variazione in cui la programmazione nulla c’entra”. Anche il sindaco ha difeso l’operato di Antelmi sottolineando il fatto che il Comune di Cassano ha i conti in ordine, cosa non facile di questi tempi.
L’argomento è passato con i voti del PdL e il no delle opposizioni. Stesso risultato, poi, per il quarto argomento ovvero il Piano per il Diritto allo Studio presentato dall’Assessore alla Pubblica Istruzione, Angela Contursi.
Rinviato, infine, la trasformazione di “Murgia Sviluppo” da società per azioni a società consortile: si tratta dell’ente che per conto di diversi comuni dell’area murgiana gestisce lo Sportello Unico per le Attività Produttive, con sede ad Altamura menter è stato approvato il Regolamento che istituisce la Consulta comunale per le Attività Economiche e Produttive, una vera e propria novità per il Comune di Cassano, voluta dall’Assessore Michele Ruggiero e sostenuta da tutti i consiglieri comunali che con diversi emendamenti hanno migliorato la bozza iniziale.