Appuntamenti

CONVEGNO SU MAZZINI-PEROTTI: IL PROGRAMMA

locandina convegno mazzini


i

 

Due giorni di studio su Giuseppe Mazzini ed il suo rapporto con il Mezzogiorno e in particolare la famiglia Miani-Perotti: il convegno, annunciato qualche giorno fa, sta entrando nel vivo con la diffusione del programma completo che il prossimo 16 e 17 dicembre vedrà impegnati studiosi, storici ed esperti.

Il convegno, organizzato dal Comune di Cassano, dal Comitato pugliese per i 150 anni dell’Unità d’Italia e dall’Associazione nazionale Mazziniana, si articolerà in più sessioni e in diversi luoghi.

 

VENERDI’ 16 DICEMBRE – Sala Consiliare – Piazza Rossani

 

Ore 8.30 – Aiuola antistante la Sala Consiliare 

“Mille corbezzoli per Mille Garibaldini”: messa a dimora di alberi simbolici  a cura dell’A.N.FOR. sezione di Bari.

I Sessione

Ore 9.00 – Saluti delle autorità
Ore 9.30 – Introduzione
Cassano, Miani-Perotti e Mazzini
Bice Leddomade, già docente – Università di Bari

Ore 9.40 – Relazioni
Mazzini, l’Unità d’Italia e il processo risorgimentale
Nicola Tranfaglia, professore emerito – Università di Torino

La società rurale dell’800 in Terra di Bari
Giuseppe Poli, docente – Università di Bari

L’assistenza medica dalle Opere Pie dell’800 al Servizio Sanitario Nazionale
Candida Tangorra, medico Ospedale Miulli

Mazzini e l’Italia meridionale
Rosa Colonna, docente – Liceo Orazio Flacco di Bari
Comunicazioni – Dibattito

-Pausa pranzo-

Ore 16.00 – Biblioteca Civica Armando Perotti

“Le donne del Risogrimento”, “Attualità di Mazzini”, “Il Risorgimento nel mio paese”:
workshop degli studenti a cura di Marilena Di Terlizzi , docente – Liceo Orazio Flacco, Bari

Inaugurazione della mostra:
– documenti del Comitato;
– Concorso “150 anni di Unità – Percorsi di ricerca dei valori risorgimentali” – lavori premiati;
– collettiva di pittura su temi risorgimentali;
– costumi d’epoca

Comunicazioni
“Il costume, segno della trasformazione sociale alle soglie dell’Unità d’Italia”
Ada Martella

Presentazione del libro – Bianca Tragni, “I nostri Eroi” ed. Adda – Bari 2011.

“Mazzini e la musica”
Annamaria Giannelli

SABATO 17 DICEMBRE – Auditorium Liceo Scientifico-Classico “L. Da Vinci”

II Sessione

Relazioni

Diritti e doveri dell’Uomo: dagli ideali risorgimentali agli ideali costituzionali fino al cosmopolitismo dei diritti.
Luigi Volpe, docente – Università di Bari

“L’irruzione della dimensione sociale nello Stato Liberale: il lavoro da problema a fondamento della Repubblica”
Roberto Voza, docente – Università di Bari

“La scuola italiana dall’Unità ad oggi: dal centralismo all’autonomia.
Giuseppe Trebisacce, docente – Università delle Calabria

“La Chiesa, la città di Bari, l’Unità d’Italia”
Carla Palma, archivista – Sovrintendenza archivistica per la Puglia

Comunicazioni – Dibattito

-Pausa pranzo-

Ore 16.00 – Conclusioni dei workshop e presentazione delle attività svolte

Ore 17.30 – Proiezione del film “Garibaldi reloaded” del regista Osvaldo Angelillo

Discussione-cineforum

Conclusione del convegno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *