Bonus farmaci, si allarga la platea degli aventi diritto
La Giunta Di Medio, in una nota dell’Ufficio Stampa, comunica che visto il positivo risultato della sperimentazione del primo progetto, allarga la platea dei beneficiari del bonus economico per l’acquisto di farmaci non mutuabili. L’esecutivo comunale, su proposta del sindaco Maria Pia Di Medio e dell’assessore ai Servizi sociali Angela Contursi, ha esteso il numero dei cittadini che possono usufruire delle agevolazioni per l’acquisto di prodotti farmaceutici, parafarmaceutici e per presidi sanitari.
Alla luce del nuovo provvedimento possono ottenere il beneficio tutti i cittadini (e non più solo i minori a carico, di età fra 0 e 14 anni) che hanno un reddito da 0 a 7.500 euro l’anno secondo il parametro ISEE.
Il Comune, sempre in via sperimentale, ha iscritto in bilancio una somma di 1.275,459 euro e contribuisce alle spese di acquisto dei prodotti farmaceutici fino al 40% della spesa sostenuta (massimo di 50 euro per famiglia).
“Abbiamo esteso i benefici del provvedimento a tutti i cittadini che sono in difficoltà e non solo ai minori”, commentano il sindaco e l’assessore Contursi “alla luce dell’incalzare delle situazioni di criticità delle famiglie. Abbiamo voluto proseguire l’esperienza del bonus farmaci appena abbiamo potuto destinare ulteriori risorse, favorendo una platea più vasta che ha necessità di acquistare farmaci ma che si trova in difficoltà economiche”.
“L’impegno di questa Amministrazione verso i più deboli – proseguono il sindaco e l’assessore – continua nonostante la difficoltà del reperimento delle ulteriori risorse da parte del Comune in favore dei meno abbienti, il cui sostegno ha la priorità su altri servizi. La buona riuscita di questa seconda fase sperimentale sancirà l’organizzazione e la stabilizzazione del bonus”.