Giornata della Memoria: rivivere per ricordare
Si è svolta ieri pomeriggio a Cassano, la celebrazione, nella sala consigliare, della Giornata della Memoria.
Una celebrazione ricca di interventi, a cominciare dall’introduzione del sindaco Di Medio incentrata sul significato della memoria come base per trasmettere pace, tolleranza e rispetto per tutte le diversità e sulla necessità che non diventi un’abitudine formale, ma un’occasione di riflessione.
Subito dopo un’interessante spunto del parroco don Nunzio Marinelli che ha illustrato il significato che la parola memoria ha nella lingua ebraica, ovvero una sorta di rito nel quale si rende nuovamente presente quel momento, non per poterlo cambiare ma per essere da esso cambiati, per parteciparvi e riviverlo. Lo scopo di tale memoriale è “scongiurare la formazione del vuoto”, dice don Nunzio, per proteggersi dall’odio e dal razzismo, come fosse un’immunizzazione preventiva. Chiude la sua riflessione la lettura del messaggio della cancelliera Merkel scritto in occasione di questa giornata, sottolineando il concetto di una responsabilità permanente di fronte alla Shoah.
Ma protagonisti assoluti della commemorazione sono stati il maestro Mirko Signorile (foto sotto) pianista ed esponente internazionale di musica jazz che ha interpretato al pianoforte sei brani, alcuni da lui composti, tra cui Clessidra, morbido e coinvolgente, incentrato sul vivere il tempo come rinascita, e altri, come Tumbalalaika e Dona Dona, pietre miliari della tradizione yiddish; e alcuni “alunni” dell’Università della Terza Età che hanno commosso con la lettura e l’interpretazione di lettere e testi di prigionieri dei campi di concentramento, di deportati e sopravvissuti. In particolare l’esperienza di Giuseppe Tunzi, un deportato cassanese, raccontata da persone che l’hanno conosciuto personalmente.
Infine davvero emozionante e toccante è stata la conclusione dell’incontro con il brano di Nicola Piovani, colonna sonora del film “La vita è bella” interpretato magistralmente e fatto proprio dal maestro Signorile.