Politiche, Camera: ecco com’è andata a Cassano
Ecco i dati definitivi quel che riguarda la Camera dei Deputati per le sezioni di Cassano
Movimento 5 Stelle: 2.398 voti pari al 28,7% delle preferenze
PdL: 2.376 voti pari al 28,5%
Pd: 1.213 voti pari al 14,5%
SEL: 732 voti pari all’8,7%
Monti: 495 voti pari a 5,9%
Fratelli d’Italia: 320 voti pari al 3,8%
Rivoluzione Civile – Ingroia: 313 voti pari al 3,76%
UDC: 84 voti
Centro Democratico: 78 voti
Fermare il declino: 40 voti
Aministia Giustizia Libertà: 38 voti
La Destra di Storace: 38 voti
Pensionati: 34 voti
Futuro e Libertà: 30 voti
Grande Sud: 23 voti
Fiamma Tricolore: 22 voti
Partito Alternativa Comunista: 21 voti
Partito Comunista dei Lavoratori: 20 voti
Forza Nuova: 15 voti
Magdi Cristiano Allam – Io amo l’Italia: 13 voti
Casapound Italia: 10 voti
Lega Nord Maroni: 10 voti
MIR – Samorì Moderati in Rivoluzione: 8 voti
Intesa Popolare: 2 voti
Riformisti Italiani: 2 voti
SCHEDE NULLE: 230
SCHEDE BIANCHE: 75
Un raffronto con le ultime Elezioni Politiche (2008)
Partito/Movimento |
Voti |
% |
Ultime Politiche (2008) |
Popolo della Libertà |
2.376 |
28,5 |
48.3% |
Movimento 5 Stelle |
2.398 |
28,7 |
Non era presente |
Partito Democratico |
1.213 |
14,5 |
29,5% |
Sinistra Ecologia Libertà |
732 |
8,7 |
3,3% * |
UDC |
84 |
1,0 |
7,0% |
La Destra – Storace |
38 |
0,4 |
2,6% |
*in coalizione con Rifondazione Comunista come “Sinistra Arcobaleno” per Fausto Bertinotti
La legge elettorale, il “porcellum”, permette – ad urne ancora aperte – di poter indicare, con grandissima probabilità, i nomi dei prossimi parlamentari per quel che riguarda la Puglia.
Ci sono ancora da considerare i “resti” nelle singole regioni che potrebbero far scattare o meno un parlamentare in una regione piuttosto che in un’altra, ma si tratta di quasi certezze.
Senato della Repubblica
PdL: Silvio Berlusconi, Donato Bruno, Francesco Amoruso, Luigi d’Ambrosio Lettieri, Antonio Azzollini, Lucio Tarquinio, Luigi Perrone, Pietro Iurlaro, Vittorio Zizza, Massimo Cassano; Pietro Liuzzi, Francesco Bruni.
Movimento 5 Stelle: Maurizio Buccarella, Alfonso Ciampolillo, Daniela Donno , Barbara Lezzi.
PD: Anna Finocchiaro, Nicola Latorre, Salvatore Tomaselli.
SEL: Dario Stefàno
Lista Monti: Angela D’Onghia
Camera dei Deputati
PdL: Raffaele Fitto, Antonio Leone, Antonio Distaso, Francesco Paolo Sisto, Benedetto Fucci, Elvira Savino, Rocco Palese, Gianfranco Chiarelli, Roberto Marti, Nicola Cirací, Nuccio Altieri.
Movimento 5 Stelle: Pino D’Ambrosio, Giuseppe L’Abbate, Diego De Lorenzis, Giuseppe Brescia, Alessandro Furnari, Emanuele Scagliusi, Francesco Cariello, Vincenzo Labriola.
PD: Franco Cassano, Michele Bordo, Massimo Bray, Liliana Ventricelli, Teresa Bellanova, Antonio Decaro, Francesco Boccia, Michele Pelillo, Salvatore Capone, Dario Ginefra, Gero Grassi, Alberto Losacco, Ivan Scalfarotto, Elisa Mariano, Colomba Mongiello.
SEL: Nichi Vendola, Nicola Fratoianni, Annalisa Pannarale, Toni Mattarelli, Donatella Durante.
Centro Democratico: Pino Pisicchio.
Scelta civica di Monti: Salvatore Matarrese, Gaetano Piepoli
Udc: Lorenzo Cesa.