Escursione tra Sgolgore, S. Angelo in Criptis e Graviglione
Domenica 3 marzo, Trekking Cassano ospiterà sul nostro territorio gli escursionisti del Club Amici del Trekking di Bari (www.catbari.it) con cui sono ben lieto ed onorato di collaborare.
Infatti, questi amici, con cui condivido la passione per la natura ed il trekking, hanno inserito nel proprio calendario escursioni (per il secondo anno) anche due appuntamenti con i “Percorsi di Sara”, dimostrando un affetto che ringrazio di cuore.
Sperando quindi in una giornata favorevole dal punto di vista meteo, il tracciato che propongo si snoda lungo piste sterrate e terreno murgiano costeggiato dai caratteristici muretti a secco, in una zona ricca di seminativi, profondi impluvi ed antiche masserie.
In quest’area, i Romani costruirono una delle bretelle “compendium” (con orientamento nord-sud, collegavano le strade consolari Traiana ed Appia) che transitava da Cassano e portava verso Iesce e Viglione, attraversando la cda S.Angelo con il sito della grotta di S.Angelo in Criptis, fondato da una comunità di monaci Siriani fuggiti dal vicino oriente prima dell’anno mille, a cui risale il culto di San Hefrem (poi trasformato in Sant’Ermo ed infine in Sant’Erasmo).
L’opera dei Romani, da sempre maestri nel tracciare strade e frazionare il territorio (per assegnarlo in quote ai propri soldati, quale riconoscimento per il lungo servizio prestato) utilizzando la tecnica della “centuriazione”, che consisteva nel tracciare due allineamenti, il “kardus maximus” (con andamento nord-sud) ed il “decumanus maximus” (ovest-est), con lunghezza di circa 710 mt, convergenti in un punto denominato “civitas”.
Non desidero atteggiarmi a storico (non avendone la necessaria preparazione) ma solo sottolineare la presenza, in quest’area, di due strade che delimitano due lati di un quadrato perfetto, con lunghezza stimata di circa 1.420 mt. (corrisponde a due volte quella della centuriazione) e con orientamento simile a quella romana, che ingloba il sito di S.Angelo in Criptis.
Il percorso seguito, di circa 11 km, partirà da Murgia Sgolgore e toccherà Mass.Lillo, Mass.Nuzzolese, S.Angelo in Criptis, Mass.Graviglione, Mass.Ospedale, con ritorno al punto iniziale.
L’appuntamento con gli amici del C.A.T. è alle ore 08.30 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci, per il successivo trasferimento verso Murgia Sgolgore (su Str.Pr. 79 per Altamura).
Durata escursione a piedi 3,5 ore, con presumibile termine verso le 13.30.