Economia

Turismo, la forza delle strutture agri-turistiche cassanesi

ruotolo

La Puglia, negli ultimi anni, continua a confermarsi come destinazione turistica di primo piano nel panorama dell’offerta turistica italiana. Infatti, nel 2011 si è collocata tra le regioni più scelte e visitate, al terzo posto, dopo Emilia Romagna e Toscana.

Il dato confortante non riguarda solo le destinazioni balneari, ma anche i paesi dell’entroterra, che iniziano a crescere.

Abbiamo analizzato i dati forniti dall’Ipres (Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali) e pubblicati nel volume “Puglia in cifre 2011” (Cacucci editore 2012), riguardanti le statistiche turistiche e dunque i dati sugli arrivi e sulle presenze di turisti italiani e stranieri nelle strutture ricettive alberghiere e complementari.

È bene precisare che, nell’ambito degli indici relativi alle attività turistiche,  per “arrivi” si intende il numero dei turisti registrati nelle strutture ricettive al momento dell’arrivo, mentre per “presenze” si intende il numero dei giorni di pernottamento degli stessi. Per strutture ricettive complementari, invece, si intendono gli alloggi agro-turistici, alloggi in affitto, campeggi, villaggi e residence.

Cassano delle Murge rientra tra i comuni della provincia di Bari ad alto interesse di turismo culturale e, dai dati rilevati, si attesta che la vera forza del nostro comune sono le strutture agrituristiche le quali, senza dubbio, offrono un tipo di soggiorno più confacente al nostro stesso territorio, mentre le strutture alberghiere propriamente dette, sono quasi pari a zero. Dunque, una scelta per gli amanti della natura, dell’aria aperta, dei paesaggi rurali e agresti.

Rispetto ai comuni limitrofi, il nostro comune presenta, però, un limite che ad un turista non passa di certo inosservato, ossia la mancanza di una adeguata rete di trasporti, nonostante le corse dei bus, tra Cassano e Bari, siano molto frequenti.

I dati Ipres raccolti nell’anno 2010 pongono il nostro comune in coda rispetto ai comuni limitrofi per quanto riguarda gli arrivi e le presenze registrate negli esercizi alberghieri, con un totale di 82 arrivi e 169 presenze. I dati rilevano, inoltre, la presenza di un solo albergo a 2 stelle. Un dato che stride se pensiamo ai dati relativi ad un comune come Sammichele di Bari che registra invece un totale di 1989 arrivi e 4736 presenze. In questa sezione è Gioia del Colle a primeggiare con un totale di 10.740 arrivi e 19.977 presenze.

Come detto precedentemente, nel nostro paese, il motore del turismo è azionato dagli esercizi extra alberghieri: si registrano infatti 11 alloggi agro-turistici e 3 B&B.

Tale dato determina un piazzamento in prima posizione di Cassano in confronto ai comuni limitrofi: si rileva, infatti, un totale di 777 arrivi e 896 presenze,  al di sopra di Gioia del Colle, Altamura, Sammichele di Bari e Acquaviva.

Per quanto concerne il turismo straniero si registra la presenza di 29 turisti stranieri, provenienti per la maggior parte dal Regno Unito e dalla Germania, che hanno soggiornato effettivamente nei nostri esercizi turistici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *