Appuntamenti

Domenica 10 marzo escursione a “Femminamorta”

Percorso Sara.17

La ricorrenza dell’8 marzo ci fornisce l’occasione (oltre che per smaltire qualche caloria di troppo, introdotta durante i festeggiamenti in pizzeria!) per poter rendere gli onori ad una donna di Cassano che (storia, mito o leggenda?) ha lasciato una testimonianza di grande eroismo in combattimento, meritando il rispetto degli avversari ed il riconoscimento nella denominazione di contrada “Femmina Morta”.

Prendo spunto quindi per proporvi, domenica 10 marzo, una bellissima escursione che desidero dedicare a tutte le donne (di circa 8 km), proprio nell’area in cui la storia del nostro paese ha vissuto quegli eventi bellici e dove un tempo si poteva ammirare anche la “Specchia di Femmina Morta”.

Penso sia noto a tutti i Cassanesi la presenza di questa località, nei pressi della Mass. Fungipendola (Foresta di Mercadante), denominata “Femmina Morta” in onore di una donna che ha saputo distinguersi per il suo coraggio meritando il rispetto del nemico, evento che due ipotesi storiche collocano in epoche diverse :

  – la prima risale al III° sec. a.c., durante le guerre combattute tra i Romani di Claudio Marcello ed i Cartaginesi di Annibale, in cui una di queste battaglie fu combattuta nei pressi di Cassano, nella località che da allora è nota come “Lago della Battaglia” (nei pressi della Base Scout – Agesci) ;

 – la seconda risale al VI° sec. d.c., durante gli scontri tra gli Ostrogoti di Totila ed i Bizantini, in cui furono distrutti i sei villaggi originari che formavano la nostra comunità.

In entrambi i casi, secondo la leggenda, a questi combattimenti avrebbe partecipato anche una donna vestita da soldato, che avrebbe raccolto intorno a sé gli abitanti dei villaggi vicini per guidarli in battaglia, combattendo eroicamente fino ad essere sopraffatta da un gran numeri di nemici.

Dopo la sconfitta, rendendosi conto che quel valoroso guerriero era una donna, i Cartaginesi (o i Goti secondo le ipotesi) vollero tributarle gli onori tumulandone le spoglie sotto un grande cumulo di pietre, a cui fu dato il nome di “Specchia di Femmina Morta”.

Il percorso si svolge quasi interamente lungo piste sterrate, non presenta difficoltà e non necessita di particolare equipaggiamento tecnico. Sono consigliate scarpe idonee all’ambiente murgiano.

Il consueto luogo di ritrovo presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Cassano, dalle ore 08.00 alle 08.30, per il successivo spostamento in auto verso la Mass. Persio, per il parcheggio auto e la partenza a piedi. Il rientro è previsto per le ore 13.00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *