Attualità

Il Comune cerca esperti per il Comitato del Museo

pinacoteca comunale

Prosegue il lavoro di organizzazione del Museo Civico di Cassano: dopo la nomina da parte del Sindaco Di Medio del Direttore del Museo nella persona di Donato Acquaviva, Responsabile del Settore 1 Servizi e vicesegretario comunale, quest’oggi è stato emesso l’Avviso Pubblico per la individuazione dei componenti del Comitato Scientifico del “Museo di Cassano delle Murge e dell’Alta Murgia”, come da Regolamento approvato nel marzo del 2012 dal Consiglio Comunale.

Il Comitato Scientifico sarà composto da quattro membri ed avrà il compito di esprimere proposte e pareri sulla programmazione annuale e pluriennale del Museo, sugli indirizzi generali e sulle acquisizioni per incrementare il patrimonio del Museo stesso.

Ne potranno fare parte i cittadini italiani o europei che oltre ai requisiti di base (godimento diritti politici, nessuna condanna, ecc.) abbiano una Laurea (triennale o specialistica) attinente le specialità museali, i beni culturali o le materia umanistiche nonchè esperienza almeno biennale nel campo museale e dei beni culturali nonché nell’ideazione, programmazione e gestione di eventi espositivi.

Sarà il Sindaco a individuare, una volta raccolte le domande e valutati i Curriculum Vitae, i membri che faranno parte del Comitato Scientifico.

Tutti gli incarichi sono a titolo gratuito e avranno validità triennale salvo proroga.

Il termine di presentazione delle domande è il 19 aprile 2013.

La sicuramente buona volontà di dare un indirizzo “scientifico-culturale” alla Pinacoteca non può, però, non lasciare perplessi per gli aspetti che riguardano la gratuità del lavoro che gli esperti del Comitato dovranno svolgere.

C’è da chiedersi, infatti, perchè quando viene effettuata una Gara d’Appalto, la Commissione Giudicatrice viene pagata, giustamente, per il suo lavoro (esempio: quella sui rifiuti, a carico della ditta vincitrice dell’appalto, è stata retribuita con 15mila euro, cinquemila per ogni membro esterno) e quando invece si parla di cultura, legata al turismo, all’economia, allo sviluppo del territorio, tutto debba essere fatto gratuitamente.

Che per certi versi significa non far nulla o darle poco valore. Basti pensare alla fine ingloriosa – anche lì senza alcun impegno di spesa, tutto gratis – del Comitato di Gestione della Biblioteca Comunale: qualcuno sa che fine ha fatto?

 

L’AVVISO PUBBLICO

LA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *