Turismo sostenibile: al via tavoli tecnici dell’Ente Parco
Si intitola ‘L’Alta Murgia nel 2033’ il primo tavolo tecnico territoriale in programma nell’ambito delle iniziative di contatto e formazione per la Carta Europea per il turismo sostenibile, cui il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è stato candidato dal Ministero per l’Ambiente su proposta di Europarc.
L’iniziativa, aperta ad amministratori, operatori ed enti turistici, operatori economici, associazioni culturali e turistiche ed aziende agricole ed agrituristiche, ha l’obiettivo di definire strategie comuni per la programmazione di azioni di promozione del turismo naturalistico e per la valorizzazione delle risorse e dei servizi.
Obiettivi primari del percorso partecipato per la CETS sono il miglioramento della conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette d’Europa ed il miglioramento dello sviluppo sostenibile e della gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.
“Il titolo del primo incontro – afferma il Presidente del Parco, Cesare Veronico – illustra alla perfezione il nostro obiettivo primario: stiamo lavorando per costruire l’Alta Murgia di domani, un territorio che può offrire grandi opportunità sotto il profilo turistico generando occupazione e buona economia senza trascurare la qualità della vita dei suoi abitanti e dei suoi ospiti”.
I tavoli tecnici saranno organizzati per aree territoriali con i diversi portatori di interesse.
Il programma:
Tavolo A – Mercoledi 29 maggio, Sala Consiliare del Palazzo di Città, Comune di Altamura, ore 16,00 (comuni interessati: Altamura, Cassano delle Murge, Grumo Appula, Santeramo in Colle, Toritto).
Tavolo B – Giovedi 30 maggio, Sede del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Gravina in Puglia, ore 16,00 (comuni interessati: Bitonto, Gravina in Puglia, Poggiorsini, Ruvo di Puglia).
Tavolo C – Venerdi 31 maggio, Sala Consiliare del Palazzo Comunale, Minervino Murge, ore 16,00 (comuni interessati: Andria, Corato, Minervino Murge, Spinazzola).
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico.