Appuntamenti

Domani la Festa dei Lettori all’Isola Ecologica

FestaLettori2013 piccola

Nata da un’idea semplice ma accattivante, la Festa dei lettori nel giro di nove anni è andata crescendo in maniera esponenziale, grazie all’impegno di centinaia di volontari.

Partiti in sordina, oggi i Presìdi del Libro possono dire con orgoglio di aver saputo dar voce ai comuni più piccoli, a quelle bellissime realtà spesso non raggiunte dalle grandi iniziative e che spontaneamentsi sono avvicinate al mondo dei Presìdi, trovando nell’Associazione un irrinunciabile punto di riferimento. Così la Festa è diventata un ideale incontro annuale, un giorno in cui in centinaia di luoghi d’Italia coloro che amano i libri diventano protagonisti e liberano le loro passioni per animare luoghi insoliti.

Quest’anno il titolo della Festa è: “Libro Isola”, ovvero il libro che diventa punto privilegiato di osservazione  della realtà, solo apparentemente distaccata da essa, in realtà profondamente immersa nel presente.

Le iniziative di sabato 28 settembre del Presìdio di Cassano delle Murge all’insegna del mottoUn libro non si rifiuta mai: dall’ecologia della gente all’ecologia della mente”, in collaborazione con Assessorato alla Cultura, Amministrazione Comunale Cassano delle Murge, Biblioteca ComunaleA. Perotti”,  Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, Cinema Vittoria, Casa editrice “Messaggi Edizioni”.

 

Il programma della giornata prevede, dalle 9.30 alle 10.30, presso la sala cinematografica cassanese, l’animazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Perotti-Ruffo”: si partirà con “Da rifiuto a risorsa”, rappresentazione a cura della 5ª D della Scuola Primaria, a seguire verranno proiettati “TG Acqua” e “Il riciclo” (video realizzati dalla 2ª C della Scuola Secondaria di Primo Grado).

Alle ore 11.00 appuntamento all’Isola Ecologica nella Zona Industrialecon le letture pubbliche a cura degli alunni del Liceo cassanese: verranno letti brani da “Nuova Atlantide” di Bacone, “Elogio alla follia” di Erasmo da Rotterdam, “Pensieri” di Leonardo Da Vinci, “Itaca” di Kostantinos Kavafis, “Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie, “Mille splendidi soli” di Khaled Hosseini, “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano, “Novecento” di Alessandro Baricco, “Jane Eyre” di Charlotte Bronte, “Dove andiamo papà?” di Fournier, “Il profeta” di Gibran e “Giulietta e Romeo” di William Shakespeare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *