Le esperienze cassanesi agli Stati Generali dell’Agricoltura
Si parlerà anche di “biopiscina” e della promozione del “cece nero di Cassano” domani ad Acquaviva delle Fonti, nel corso degli “Stati generali dell’agricoltura” convocati dalle amministrazione di Acquaviva e Sannicandro di Bari sul tema “Contadini 2.0 “Innovazione In Agricoltura” (L’assalto dei giovani agricoltori al latifondo).
Una intera giornata per parlare dei temi della nuova agricoltura, che vede i giovani fra i protagonisti che guardano ad un modo diverso di coltivare, commercializzare e far conoscere i prodotti del proprio territorio al mondo, alla presenza di personalità importanti fra cui il Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina e il vice ministro dell’Interno Filippo Bubbico.
Il sindaco di Cassano Maria Pia Di Medio nel suo intervento parlerà del progetto europeo per la costruzione della biopiscina presso l’Agriturismo “Solinio” e della promozione del “cece nero di Cassano”, una particolare qualità di legume che dopo essere stata studiata dall’Università del Salento ha cominciato ad essere valorizzata dall’associazione cassanese “Ferventazione” che è tornata a farne conoscere le qualità grazie ad una serie di manifestazioni ed alla coltivazione in alcuni terreni della zona.
Di seguito, il programma completo della manifestazione prevista per domani, 13 maggio 2014.
Ore 10.30: Palazzo de Mari – Acquaviva: Convegno: “L’innovazione in agricoltura“
Introduce: Davide Carlucci, Sindaco di Acquaviva.
Luca Dinapoli, assessore alle Attività Produttive di Acquaviva.
Giuseppe Licursi, Coldiretti
Vito Nicola Scalera, Cia
Cesare Veronico, presidente del Parco dell’Alta Murgia: La riscoperta della ruralità nel Parco dell’Alta Murgia.
Antonio Uricchio, rettore Università degli Studi di Bari.
Cosimo Lacirignola, segretario generale Ciheam mediterraneo: Ricerca e Innovazione nell’agricoltura del Mediterraneo
Giuseppe Silletti, Gen.le Comandante Corpo Forestale.
Guglielmo Minervini, assessore regionale alle politiche giovanili: Il rilancio dell’agricoltura nei Principi
Attivi.
Francesco Schittulli, presidente Provincia di Bari.
Filippo Bubbico, vice ministro dell’Interno: “Le terre liberate dalle mafie”.
Ore 12
Le esperienze dei Comuni in rete per Expo 2015
IL CUORE DI PUGLIA PER EXPO 2015
Modera: Gianluigi Cesari, esperto di innovazione in agricoltura e delegato sindaco Bari Agricoltura Urbana e Periurbana Sostenibile.
Interverranno:
Vito Antonacci, sindaco di Adelfia. La promozione dell’uva da tavola e lo spettacolo dei fuochi
Michele Longo, sindaco di Alberobello. I prodotti tipici nel paese dei trulli.
Mario Stacca, sindaco di Altamura. Il pane di Altamura: un brand globale, nella tradizione.
Stefano Occhiogrosso, sindaco di Bitetto. L’Anci pugliese e la sfida di Expo 2015.
Maria Pia Di Medio, sindaco di Cassano Murge. Le biopiscine e la promozione del cece nero.
Sergio Povia, sindaco di Gioia del Colle. Il Primitivo e le mozzarelle, due brand in crescita.
Paola Natalicchio, sindaco di Molfetta. La vendita diretta dei prodotti ittici.
Gianvincenzo De Miccolis, sindaco di Putignano: Il ritorno alla “farinella” e le altre produzioni tradizionali
Filippo Boscia, sindaco di Sammichele di Bari: Le nuove frontiere del vivaismo e della produzione cerasicola
Vito Novielli, sindaco di Sannicandro di Bari. L’oliva termite e il Castello normanno, un binomio vincente.
Michele D’Ambrosio, sindaco di Santeramo in Colle. Le biodiversità agricole nel parco dell’Alta Murgia.
Michele Geronimo, sindaco di Toritto. I giovani agricoltori e il sostegno alla produzione della mandorla.
Alessio Valente, sindaco di Gravina di Puglia.
Gianfranco Lopane, sindaco di Laterza.
Salvatore Adduce, sindaco di Matera.
Francesco Carlo Spina, sindaco di Bisceglie.
Luca Scandale, comune di Bari: le Piazze dei Nuovi stili di vita a Bari.
Antonello Del Vecchio, presidente Slow Food Puglia.
Matarrese Francesco, Funzionario AMEDOO-Camera di Commercio di Bari: Consorzio Olio D.O.P. “Terra di Bari”.
Gabriele Pagliardini, dirigente Regione Puglia: la Puglia verso Expo 2015
Ore 13,00 – 14: pranzo a buffet organizzato dal Gal Seb est barese (salone delle feste) .
Ore 14: Palazzo de Mari – Acquaviva delle Fonti.
CONTADINI 2.0 – Le esperienze
Moderano: – Sonia Gioia, giornalista e blogger di Repubblica
– Vito Giorgio, consigliere incaricato al marketing dei prodotti tipici e agricoltura
Introduce: Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva. La valorizzazione della Cipolla rossa e del Cece nero. L’ecomuseo diffuso dell’acqua e della terra
Fabrizio Nardoni, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia
Pasquale Redavid Presidente Gal Seb.
Angelo Cirone (Direttore Gal Seb): Il Qr code per conoscere il territorio attraverso i prodotti tipici.
Maria Fortino, Responsabile comunicazione Gal Seb: il Social Media Marketing per promuovere l’agricoltura
Carmelo Rollo, Legacoop. L’innovazione nella cooperazione agricola.
Donato Fanelli (Coldiretti – Conversano): Foglie, una web tv da Oscar per l’Agricoltura.
Costantino Pirolo, Centro Ricerche Basile-Caramia: Progetti Biodiversità delle colture agrarie.
Arcangelo Bruno (Acquaviva): Consorzio di valorizzazione, tutela e promozione delle tipicità di puglia
Domenico Zonno (Sannicandro): Progetto “la cipolla rossa abbraccia il continente nero” Ass.ne Puglia for Africa ed Ass.ne Kirikù Rwanda e la strega povertà.
Francesco Longobardi ricercatore dell’ Università degli Studi di Bari: Apulian Food Fingerprint: Valorizzazione Dei Prodotti Agroalimentari Tipici.
Gaetano Celano, ordinario di Produzioni alimentari dell’Università di Bari : progetto “med & food“
Pietro Santamaria, ricercatore dell’ Università degli Studi di Bari: tecnologie innovative applicate in orticoltura.
Pasquale Lorusso, Direttore Consorzio Pane dop Altamura: un brand vincente
Sergio Curci, Presidente “O.P. ARCAFRUIT” Bisceglie: la ciliegia delle Terre di Bari
Fabrizia Rutigliano: Gli Artigiani del Sapore di Bari: la promozione degli stili di vita salutari e dell’alimentazione consapevole attraverso la cucina e l’editoria.
Francesco Colafemmina (Acquaviva): L’impresa dolce: le nuove prospettive di mercato del miele biologico.
Gianpiero Losapio, Uecoop. Le idee vincenti della cooperazione giovanile nell’agricoltura.
Giuseppe Zileni, Consorzio Clementine Igp del Golfo. “La tracciabilità social dei prodotti”.
Pasquale Stigliani, Scanzano Jonico (Mt). “Le arance on line nel deposito mancato delle scorie nucleari”.
Donato Macario, Rutigliano. Il progetto “Land2Lend”. Una app per il recupero delle terre incolte
Enrico Nerilli, Iamb: “Le novità tecnologiche sull’uso consapevole dell’acqua nell’agricoltura”
Nick Nicola Difino: “Il Future food institute e i prodotti della terra nell’attività del foodj
Tommaso Procino, Cooperativa La Molignana: “Il riuso delle acque reflue per rilanciare l’agricoltura”.
Lello Piscitelli, Alpaa: “L’eccellenza dei diritti e delle tutele nell’agricoltura”
Giovanni Abbatepaolo: La pastinaca e il mare: L’abbinamento tra promozione turistica e prodotti tipici.
Angelo Addati: Il Mercato della Terra e delle Arti di Sammichele e il “pub contadino”
Domenico Giannelli: Potabilità e utilità sociale dell’acqua (a cura di Spazi in Fiore, ore 17.30 Androne Anagrafe)
CONCLUDE: MAURIZIO MARTINA, MINISTRO DELL’AGRICOLTURA
Ore 19,00:
Passeggiata nel Castello Normanno Svevo 2.0 di Sannicandro di Bari e degustazione di prodotti 2.0 del territorio!