Appuntamenti

Da domani il “Festival della ruralità”. Tocca anche Cassano

festival ruralità logo

 

Parte mercoledì 28 maggio 2014 la seconda edizione del Festival della Ruralità, che si terrà nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, il più grande parco rurale d’Italia e uno fra i più grandi d’Europa e che toccherà anche la nostra Cassano.

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in collaborazione con Legambiente, presenta un ricco programma di eventi e incontri: cinque giornate completamente dedicate alla ruralità in tutte le sue declinazioni: cultura del territorio, tutela dell’ambiente e del paesaggio, laboratorio per nuove economie, promozione sociale.

“Pane e Vino” sarà il tema su cui verterà tutta la manifestazione 2014, simbolo primario di convivialità. Durante la cinque giorni che terminerà domenica 1 giugno, si susseguiranno attività formative e didattiche, artistiche, escursionistiche, culturali.

“Oggi festeggiamo – ha affermato Cesare Veronico Presidente del Parco Nazionale Alta Murgia – il decennale del Parco Nazionale dell’Alta Murgia con una serie di eventi di cui il Festival della Ruralità è la punta di diamante. Il Festival è alla sua seconda edizione e, rispetto allo scorso anno, è chiaro il salto di qualità per ospiti, partecipazione, diversificazione delle iniziative. Per noi del Parco, è inoltre indispensabile collaborare con tutte le realtà locali e con le aziende del territorio che continuano a vederci come punto di riferimento.”

“Credo che dovremmo dare merito – ha riconosciuto Nichi Vendola Presidente Regione Puglia – al Parco dell’Alta Murgia al Presidente Cesare Veronico per aver condotto una battaglia che dà valore ad un’idea di ambientalismo che non è maledizione nei confronti della modernità. È invece un ambientalismo oneroso capace di mettersi in gioco con le relazioni con le pubbliche amministrazioni, con gli attori dell’economia: una grande sfida di trasformazione culturale.”

“Con il Festival della Ruralità – ha afferma Angela Barbante –  si è  costruito un rapporto molto stretto e di fiducia reciproca con le aziende agricole del Parco. Credo sia un modo per spingere altre aree protette ad assumere lo stesso atteggiamento. Un’area protetta non può essere un territorio dove la conservazione viene imposta dall’alto, ma tutti devono farsene carico. Mai come in  questo periodo, è importante per la qualità del cibo, per la sicurezza, per la tracciabilità avere un ambiente protetto, una filiera che viene generata da questo ambiente, un ritorno all’agricoltura da parte anche delle nuove generazioni.”

Sul sito ufficiale dell’evento http://festivalruralita.parcoaltamurgia.it è possibile scoprire il programma della manifestazione ed iscriversi a tutte le attività tra cui le escursioni guidate, che toccheranno alcuni dei luoghi più suggestivi dell’Alta Murgia, gli aperitivi letterari e i laboratori didattici destinati alle scuole. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *