Solstizio d’Estate: tutti gli appuntamenti del fine settimana
Alle 12,51 ora italiana, di sabato 21 giugno inizia ufficialmente l’estate nelle località situate a nord dell’equatore, nell’emisfero boreale: il Sole a mezzogiorno raggiunge, in ogni luogo, nel suo moto apparente nel cielo, il punto di massima altezza: è il solstizio d’estate. La parola Solstizio, infatti, deriva dal latino “solis stazio” (arresto del Sole) perché in questi giorni il Sole sembra mantenere sempre quella posizione nel cielo. E’ anche il giorno più lungo dell’anno, il Sole è visibile alla nostra latitudine per oltre 15 ore.
Numerosissime le manifestazioni e le iniziative che si terranno per salutare l’estate e nei giorni immediatamente seguenti, nella nostra zona.
SABATO 21 GIUGNO
Alla Grotta di Cristo con Legambiente Santeramo.
Il circolo Legambiente di Santeramo in Colle vi invita a partecipare ad una serata ricca di esperienze, per rivivere insieme alcune delle antiche attività agricole legate alla stagione e per riscoprire due veri tesori della nostra murgia: il bosco di Mesola e la grotta di Cristo, al confine fra i comuni di Cassano delle Murge e Santeramo in Colle. Il raduno è fissato alle ore 18:30 presso l’”Agriturismo Amicizia” (contrada Cristo Fasano, Cassano delle Murge) dove si comincia alle ore 19:00 con la partecipazione ai laboratori didattici “mietitura e preparazione covoni” ed a seguire “dall’erba al formaggio”.
E’ gradita una conferma di partecipazione inviando una mail a: legambientesanteramo@libero.it o lositoleo@libero.it oppure contattando il numero 3283130450 dopo le ore 19.
Escursione notturna col gruppo Trekking Cassano.
Il tracciato proposto per sabato 21 giugno, di circa 9 km, seguirà piste sterrate all’interno del folto rimboschimento di Monte Cucco, tra la Mass. Resèga, Mass. Scippa, Mass. Gravattale e Mass. Cicaledda, nel territorio di Grumo, a nord del borgo Quadrifoglio.
Appuntamento, ore 19.00 – 19.30 presso il Liceo Scientifico di Cassano, equipaggiati di scarpe da trekking, pantaloni lunghi, acqua e torcia al seguito, per il successivo trasferimento in c.da Resèga, punto di partenza a piedi.
L’escursione si concluderà verso le ore 23.30 con l’ormai consueto ed apprezzato spuntino finale, rifornito con le specialità …..culinarie degli amici partecipanti (come dire, ognuno porta qualcosa e non solo…… l’appetito!)
Festa del Sole a “Solinio”.
La Società Astronomica Pugliese, in collaborazione con The Lunar Society, Cea Solinio, Coelum Astronomia e Salmoiraghi & Viganò, nell’ambito dell’iniziativa “Viaggia con noi nell’Universo” organizzano la “La Festa del Sole” con riti e osservazioni astronomiche al telescopio la sera di sabato 21 giugno 2014 presso il Cea Solinio di Cassano delle Murge.
Questo il programma: alle ore 18.00 osservazioni al telescopio del Sole, alle 21 conferenza divulgativa su miti e costellazioni del solstizio d’estate a cura di Vincenzo Coppa, a seguire osservazioni al telescopio di pianeti e oggetti celesti e falò del solstizio d’estate…
Osservazioni astronomiche gratuite.
Durante la serata è prevista la cena (per prenotare contattare il Cea Solinio, 333-9580990 – euro 20,00, bimbi 10,00).
Masserie sotto le stelle.
Tre le aziende agrituristiche cassanesi coinvolte nell’iniziativa voluta dalla Regione Puglia: Ruotolo, Amicizia, Chimienti. Laboratori, degustazioni e musica gli ingredienti principali.
Maggiori info su: www.masseriesottolestelle.com
Festival del Levante ad Acquaviva.
Mario Rosini, Antonio Da Costa, Carmen Martorana e, direttamente da Zelig, il comico Sasà Spasiano. Sono gli ospiti d’eccezione del Festival del Levante, “Nuovi Talenti in Vetrina” che inizia sabato 21 giugno ad Acquaviva delle Fonti.
Il concorso canoro si svolgerà in piazza dei Martiri alle 20,30 e proseguirà anche nella serata di domenica.
Il “Festival dei Claustri” ad Altamura.
Due giorni per riscoprire uno dei più belli fra i centri storici della Murgia. Con musica, teatro, danza, arte.
Tutto il programma qui:
http://www.ilcuoredialtamura.it/daAlessandro/Programma_manifestazione1.pdf
“Ruvo, Carafa e la leggenda”.
180 i figuranti che sfileranno per le strade di Ruvo di Puglia, per la seconda edizione di “Ruvo, Carafa e la leggenda”, il Corteo storico che sabato 21 giugno a partire dalle 18.30, e domenica 22 giugno, riporterà indietro le lancette del tempo, fino al XVIII secolo, con l’intento di spettacolarizzare la leggenda dell’Ottavario del Corpus Domini.
La manifestazione vuole ricordare l’istituzione della Processione dell’Ottavario del Corpus Domini, che pare abbia avuto origine da un episodio increscioso. Il duca di Andria e conte di Ruvo Carafa, tornando da una partita di caccia effettuata nella sua tenuta detta Parco del Conte, nel mentre si svolgeva la processione del Corpus Domini per una impennata della sua cavalcatura (forse premeditata), creava scompiglio nell’incedere della processione. Il popolo elevò forti proteste contro il conte di Ruvo che stava lì lì per linciare. Fu allora che il suo cavallo s’inginocchiò, così che il duca avrebbe promesso pubblica riparazione istituendo la solennità dell’Ottavario del Corpus domini, celebrandola con massima solennità e sfarzo. Egli stesso avrebbe retto l’ombrello accanto al SS Sacramento.
“Tatto” a Santeramo.
Sabato 21 Giugno a partire dalle ore 21:00 esibizione delle “Melodie Vegetali”
bio-Musica. Le piante hanno un’intelligenza? a cura del maestro Sabatelli e della dottoressa Amalia Di Leo
Ore 22:00 Concerto live dei Terraross.
Durante la serata sarà possibile effettuare del body painting sul corpo di alcuni modelli messi a disposizione dall’organizzazione…
Si potranno degustare anche prodotti tipici della nostra Murgia
Il tutto nella splendida cornice dell’atrio di palazzo Marchesale di Santeramo in Colle.
DOMENICA 22 GIUGNO
“ItineraMurgia” a Santeramo in Colle.
Nell’ambito del nono weekend di “Itineramurgia” a Santeramo in Colle il programma prevede domenica 22 giugno, a partire dalle 8.30, presso Masseria Grottillo, passeggiate a cavallo e in carrozza e mostra di carrozze d’epoca. E sempre domenica alle ore 20.00, presso Masseria Nuzzi, inaugurazione della rassegna “Weekend del gusto” dedicata all’enogastronomia e al folklore locale.
Per info nuzzifiorentino@gmail.com
Acquaviva borgo a colori.
Il 22 giugno via all’ estemporanea di pittura, “Acquaviva un Borgo a Colori” organizzata dall’Associazione culturale “L’Incontro Onlus” con il patrocinio del Comune. La manifestazione è quest’anno alla sua quarta edizione. Per le vie del centro antico, piazza dei Martiri 1799 e piazza Vittorio Emanuele, sarà possibile ammirare il lavoro di artisti provenienti da ogni parte della Puglia che esclusivamente dal vivo ritrarranno scorci e angoli suggestivi del paese ma con un tema predominante “I colori del nostro cibo”. Il tutto avverrà a partire dalla mattina alle 8.30 fino a sera.
Per info: Roberto Tritto 329.82.40.620 – associazionelincontro@gmail.com
Festival “Suoni della Murgia nel Parco”.
Alle ore 19 presso la Neviera di San Magno a Corato, concerto di Kekko Fornarelli & Roberto Cherillo. Ingresso gratuito.