Festival dei pozzi: il 7 agosto nel centro storico
Uno dei più caratteristici – quanto misconosciuti – elementi identitari di Cassano, sono i pozzi d’acqua di cui il centro storico è costellato.
Nel suo “Cassano Murge nel Risorgimento” del 1968, lo storico Nicola Alessandrelli ne identifica oltre 300, alcuni dei quali ancora oggi sono utilizzati, almeno per attingervi acqua per usi igienici, segno dunque che da sempre i nostri antenati utilizzavano il prezioso liquido su cui Cassano sorge per ogni bisogno, prima che l’acquedotto entrasse in ogni casa e si pensasse, sciaguratamente, di chiuderne o eliminarne un bel po’.
Nasce probabilmente da questa constatazione l’idea del “Festival dei Pozzi” la cui prima edizione si svolgerà giovedì 7 agosto a cura dell’Associazione “Amici della Biblioteca” e del “Presidio del Libro di Cassano” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Il programma – che si svolgerà in via Maggior Turitto – prevede alle ore 17.00 uno spettacolo di burattini con annesso laboratorio quindi un “ritratto per tutti live”.
Alle ore 18.00 – a turni, fino alle ore 20.30 – partiranno le visite guidate ad alcuni dei pozzi storici superstiti.
Alle ore 20.30, infine, comincerà la sessione “letteraria” dell’iniziativa, con letture tratte dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri, animate da Pascal Pezzuto, Lucia Siciliano, Franco Sottile e Alessandro Bongallino accompagnati da Vito Sciannimanico (tastiere) e Anna Decilio (soprano).