Attualità

“Io posso entrare”: la nuova campagna comunale

accesso dei cani cassano delle murge

Anni fa una serie di adesivi e vetrofanie sugli ingressi di negozi e pubblici esercizi raffigurava invece cani che dicevano: “Noi restiamo fuori“. Nell’immaginario collettivo tale messaggio è rimasto, ma dal punto di vista normativo da parecchi anni ormai non c’è alcuna regola che vieti la conduzione di cani all’interno dei locali commerciali.

Per questo il Settore 1 Territorio-Ufficio Ambiente del Comune di Cassano ha deciso di intraprendere una campagna volta ad agevolare l’ingresso dei cani in negozi e attività commerciali.

Tale iniziativa – fortemente sostenuta dal nuovo assessore all’Ambiente Maria Luisa Marazia e da tutti i cittadini abituati a portare “fido” al proprio seguito, sempre nel massimo rispetto di tutti coloro che non amano i cani – segna l’inizio di una vera e propria svolta per il Comune di Cassano delle Murge, che ora può contare su di un’amministrazione più giovane e attenta a problematiche e temi che non sono mai stati affrontati in passato.

«In fondo – afferma l’assessore – come qualcuno ha già detto ”la civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali”, proprio per sottolineare l’importanza del rispetto reciproco uomo-cane, che spesso viene a mancare per scarsa sensibilità e senso civico di alcuni proprietari. Per questo si sta pensando di organizzare nei prossimi mesi – insieme ad una campagna di sensibilizzazione e a maggiori controlli sulla raccolta delle deiezioni canine – un corso per il rilascio di un patentino, in collaborazione con l’ASL, che renda ogni proprietario più consapevole e soprattutto lo educhi al rispetto del decoro urbano».

Inoltre, l’assessorato all’Ambiente, assieme ai volontari presenti sul territorio, è impegnato nella redazione di un regolamento comunale per la tutela dei diritti degli animali: una novità assoluta dalle nostre parti.

Ma in che cosa consiste la campagna?

Constatato che è considerevole il numero dei cani (di razza e non) presenti sul territorio comunale, censito all’anagrafe canina, che risponde a tutte le regole sanitarie e profilattiche, il Comune propone a commercianti ed artigiani cassanesi di sostituire le vecchie vetrofanie riportanti il messaggio di divieto con un nuovo “logo”, che invece invita i proprietari dei cani ad entrare con il loro amico a quattro zampe, dandogli il benvenuto. Anche chi non aveva esposto nulla sulla porta della propria attività potrà aderire alla campagna.

Le norme in vigore per l’ingresso dei cani nei pubblici esercizi sono quelle che riguardano la loro condotta (Regolamento di polizia veterinaria 320/54, Ministero della Salute, Ordinanza 6 Agosto 2013 e ordinanza sindacale n.4 del 2013). Si tratta di prescrizioni dettate dal buon senso: guinzaglio per tutti che non superi 1,5 metri e museruola, con l’imperativo rivolto ai proprietari dei cani di aver cura che i loro animali non sporchino e non creino disturbo o danno alcuno.

Il proprietario o il detentore di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni a persone, animali e cose provocati dalla animale stesso. Inoltre è buona norma affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente e di prestare particolare attenzione alla presenza dei bambini all’interno dei negozi.

Naturalmente l’indicazione sull’ingresso dei negozi della possibilità di accesso da parte dei cani è per artigiani e commercianti anche un modo per invitare la loro clientela a non avere remore ad entrare nei loro esercizi se si trovano in compagnia del proprio fedele amico.

Anche per questo, dopo la diffusione degli adesivi e delle vetrofanie predisposti per la campagna per agevolare l’accesso dei cani nei locali pubblici, che sono a disposizione presso il Settore Ambiente del Comune di Cassano delle Murge (piazza Moro 10, al secondo piano), nei prossimi mesi sarà perfezionata una pubblicazione che riporterà l’elenco degli esercenti e degli artigiani che consentono l’accesso dei cani ai propri locali.

Gli aderenti (che possono comunicare la loro disponibilità entro il 30 novembre 2014) saranno quindi segnalati alla cittadinanza e avranno un ritorno d’immagine attraverso questa pubblicazione che promuoverà ulteriormente l’iniziativa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *