Appuntamenti

Escursione notturna tra grotte e chiese rupestri

matera sassi

Qualche settimana fa un amico trekker mi ha chiesto di organizzare una passeggiata sotto le stelle nella meravigliosa gravina di Matera, per poter assaporare il fascino “by night” dei Sassi da un ambiente naturalistico particolarmente panoramico ed interessante quale la gravina, nella cornice del Parco della Murgia Materana un’altra autentica perla del nostro territorio.

Naturalmente come Trekking Cassano ho una certa conoscenza dei nostri dintorni ma non mi sento in grado, in tutta umiltà, di guidare una escursione in quel particolare scenario e per giunta di notte ma, i rapporti di amicizia e collaborazione che nascono spontanei durante le nostre passeggiate possono fornirci un sicuro sostegno e rendere possibile l’impresa.

Sabato 13 potremo contare infatti sulla disponibilità di una delle guide del gruppo trekking “Falco Naumanni” di Matera, l’amico Domenico Porfido di Santeramo, il quale ha già notevolmente arricchito la mia conoscenza sul territorio circostante, comprese un paio di puntatine sul Pollino dove ho avuto un felice “incontro ravvicinato” con i miei primi porcini!

Consentitemi di sottolineare che se io mi sposto con disinvoltura intorno a Cassano, Domenico conosce il Parco del Pollino come le sue tasche, basta ricordare che lo scorso anno ha completato il giro delle cinque maggiori cime del massiccio in…..un giorno (a me credo non basterebbe una settimana!).

Torniamo alla nostra escursione nella gravina di Matera per precisare che il tracciato (di circa 6 km), per le particolari pendenze proprie di tutte le nostre gravine, necessita di una sufficiente preparazione atletica e non è consigliato a chi soffre di vertigini o ai bambini.

Il percorso partirà da un’area di parcheggio auto nei pressi di Santa Maria della Palomba e toccherà i seguenti siti e chiese rupestri:

–    la Murgecchia, l’invaso Jurio alla confluenza tra i torrenti Gravina e Jesce, la Madonna di Monte Verde, la Madonna delle Vergini, lo Spirito Santo e la Madonna dei Derelitti.  

L’appuntamento è per le 18.30 presso il Liceo L. Da Vinci a Cassano ed il successivo trasferimento a Santeramo e Matera, con scarpe da trekking, pantaloni lunghi, torcia ed acqua al seguito.

Inutile ricordare che la passeggiata, libera e gratuita, si concluderà verso le 23.00 con il nostro ormai mitico spuntino sotto le stelle, naturalmente rifornito dalle cibarie che le amiche che si dilettano in cucina avranno preparato a casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *