Festa del Crocifisso: il programma cassanese
Il 14 settembre la Chiesa celebra la Festa del Croficisso.
A Cassano, da anni, questa festa viene associata a quella della Addolorata che si celebra lunedì 15 settembre organizzata dalla Confraternita del SS. Crocifisso e da quella della Vergine Addolorata.
L’intenso programma comincia alle ore 8.30 presso la Chiesa del Crocifisso, con la Celebrazione Eucaristica e la benedizione del pane.
Nel pomeriggio, tradizionale appuntamento con la Cavalcata con il raduno dei partecipanti in via Convento – presso la piazzetta di Padre Pio – per l’“Asta della Bandiera” alle ore 17.00.
La Cavalcata assieme alla processione della Madonna Addolorata partirà alle ore 20.30, subito dopo la solenne celebrazione eucaristica in Chiesa Madre alle ore 19.30.
La festa si concluderà con i fuochi pirotecnici alle ore 23.00.
Lunedì 15 settembre, invece, alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica in Chiesa madre in onore della Madonna Addolorata.
La festa in onore della Croce venne celebrata dalla Chiesa Cattolica per la prima volta nel 335, in occasione della “Crucem” sul Golgota, e quella dell'”Anàstasis”, cioè della Risurrezione. La dedicazione avvenne il 13 dicembre. Col termine di “esaltazione”, che traduce il greco hypsòsis, la festa passò anche in Occidente, e a partire dal secolo VII, essa voleva commemorare il recupero della preziosa reliquia fatto dall’imperatore Eraclio nel 628.
A Cassano, come scrive lo storico cassanese Tonino Giorgio nelle sue pubblicazioni, “sin dai tempi più remoti, quando non ancora era sorta la Chiesa Madre “S. Maria Assunta” nè rinvenuta la Sacra Immagine della “Madonna degli Angeli” nella carsica “Grotta del Santuario”, la devozione dei Cassanesi si rivolse particolarmente al SS. Crocifisso, venerato nell’omonima Cripta romana (che è il Tempio più antico di Cassano, a cui sono legate le origini della fede Cristiana del paese), tanto da proclamarlo primo “Protettore della Città”.”
Nella giornata del 14 settembre, ricorrenza dell'”Esaltazione della Santa Croce”, si svolgevano “annualmente ben due processioni in onore del Santissimo Crocifisso. La prima, detta “Processione di Mezzogiorno” (per l’ora in cui veniva effettuata), porta il Crocifisso argenteo con la teca contenente la reliquia del Sacro Legno in peregrinazione per le vie del centro storico, con partenza e arrivo alla Chiesa Matrice “Santa Maria Assunta”. La seconda si tiene nella serata dello stesso giorno e, partendo sempre dalla Chiesa Matrice, attraversa le principali vie cittadine, portando in processione l’antichissimo Crocifisso ligneo che viene venerato nell’omonima Cripta, preceduto dalla storica “Cavalcata”, in omaggio agli eroici Crociati che ci fecero dono della suddetta Reliquia.”