Appuntamenti

“Filiera corta”: il 1° ottobre incontro del Gal in Biblioteca

paniere conca barese

Il Gal “Conca Barese”, che opera nei comuni di Adelfia, Binetto, Bitetto, Bitritto, Cassano delle Murge, Grumo Appula, Palo del colle, Sannicandro di Bari e Toritto, nell’ambito dei progetti  di cooperazione interterritoriale “Promuovere il sistema turistico locale sostenibile pugliese”  e “ Corto Circuito dei Contadini” sta avviando una serie di azioni e  iniziative volte all’acquisizione di dati e informazioni al fine di elaborare una banca dati  relativa alle produzioni tipiche locali dell’area “Conca Barese”, utile nell’indirizzare le  strategie e gli interventi sul territorio. 

L’obiettivo generale dei progetti è quello di sostenere il miglioramento della qualità e della quantità dei servizi turistici, in sinergia con le imprese del settore agricolo, commerciale,  artigianale, Enti Pubblici, associazioni e altri soggetti, al fine di introdurre servizi al turismo rurale, promuovere sistemi di rete di supporto e accrescere l’attrattività dei territori.

I suddetti progetti si propongono altresì di valorizzare e promuovere i prodotti tipici locali anche attraverso la creazione e sviluppo di forme di filiera corta dei contadini.

Infatti il progetto di filiera a km 0 “corto circuito” intende promuovere e sostenere quell’insieme di attività che prevedono un rapporto più diretto tra produttori agricoli e utilizzatori finali dei prodotti (commercianti, ristoratori, albergatori, consumatori) e far sì che il valore aggiunto creato sia equamente diviso fra tutti i soggetti interessati ed in particolare dia garanzia del giusto prezzo ai produttori. Attualmente sul nostro territorio ci sono diversi modelli ed esperienze di filiera corta, alcuni dei quali vede protagoniste le organizzazioni di categoria dei nostri territori.

Di tutto questo si parlerà in un incontro organizzato dal Gal e dal Comune di Cassano che si terrà mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00 presso la Biblioteca Civica presso il Palazzo “Miani-Perotti” in via Miani, a cui sono invitati tutti i produttori locali interessati alla “filiera corta”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *