Trekking Cassano: escursione verso il Regio Tratturo
Per il terzo anno, domenica 23 novembre, Trekking Cassano contribuirà con una escursione sul nostro meraviglioso territorio a quella valorizzazione di tradizioni gastronomiche pugliesi legate alla vita contadina ed all’agricoltura che, se efficacemente rilanciate possono portare alle nostre aziende ed ai nostri giovani preziose opportunità occupazionali.
Infatti, la settimana dal 17 al 23 novembre Cassano ospiterà la consueta manifestazione di “Pane e olio in frantoio”, che prevede numerosi eventi culturali e di degustazione di prodotti tipici che avranno come comune dominatore il prezioso patrimonio olivicolo locale e la produzione di pane tradizionale, in particolare con la “Mostra Mercato Olio Extra Vergine di Oliva e Pane Tradizionale” che avrà luogo in P.zza Moro, sabato sera alle 20.00.
Trekking Cassano desidera quindi contribuire a valorizzare questo sano alimento, indispensabile ausilio della nostra dieta mediterranea (il cui valore viene ormai certificato a livello internazionale) proponendo un interessante abbinamento con escursione + visita ad uno dei frantoi oleari di Cassano, dove illustrare il tradizionale ciclo di lavorazione a freddo in cui le nostre olive si trasformano in gustoso e profumato “oro verde”.
Il percorso che propongo prevede la partenza (ore 08.30) a piedi, dal Liceo Scientifico di Cassano, su un tracciato (8 km) che seguirà la strada di servizio sull’AQP verso il Circito dove si imbocca un sentiero da…..caprette che attraversa la strada per Frà Diavolo e sale lungo uno scosceso costone pietroso verso il Casino Gentile (U Cìrcle Equèstre).
Il tratto in salita offrirà splendidi scorci panoramici, toccando alcune formazioni in pietra che costituiscono testimonianze storiche legate alla transumanza lungo il “Regio Tratturo” che, toccava Cassano in direzione del Metapontino.
Si procederà poi in discesa verso la località “U popl” e si imboccherà il sentiero per la Grotta del Nisco fino a sbucare sulla panoramica, per poi ridiscendere lungo la strada dei Riformati (nei pressi della sala ricevimenti “Dimora Sovrana”) e raggiungere il vicino frantoio oleario dove, una breve sosta, consentirà di osservare dal vivo il ciclo di trasformazione delle olive ed infine, si farà ritorno al luogo di partenza iniziale.
La partecipazione è sempre libera e gratuita senza prenotazione o iscrizione, equipaggiati di scarpe da trekking per proteggere le caviglie nell’indispensabile slalom tra le pietre del tratto murgiano. Il termine escursione è previsto per le ore 13.00.