“Pane e olio in frantoio”: tredicesima edizione
“Si rinnova nel comune della provincia barese, “porta” del Parco Nazionale Rurale dell’Alta Murgia, l’appuntamento con la manifestazione dedicata ai prodotti che sono il simbolo dell’agricoltura e della tradizione gastronomica pugliese.
Dal 17 al 23 novembre – spiega una nota del Comune di Cassano – si svolgerà la tredicesima edizione di “Pane e olio in frantoio”, l’evento dedicato alla vita contadina che si propone anche quest’anno di valorizzare il patrimonio olivicolo locale e la produzione di pane tradizionale, coinvolgendo, con una serie di importanti iniziative, bambini, ragazzi ed adulti in un periodo, il mese di novembre, in cui le campagne e i frantoi brulicano di vita, di profumi, di sapori e di attese e speranze per il nuovo raccolto.
La manifestazione “Pane e olio in frantoio” organizzata dal Comune di Cassano delle Murge – uno dei soci storici dell’associazione “Città dell’Olio”, tra i primi a cogliere la necessità di un impegno costante per promuovere l’olio extravergine di oliva quale prodotto fondamentale della tradizione agricola, alimentare e culturale del nostro Paese e per valorizzare i suoi territori di produzione – sarà caratterizzata da numerosi appuntamenti.
Un momento sicuramente atteso è quello della degustazione, che si terrà sabato 22 per le vie del centro storico, addobbato a festa per celebrare l’arrivo dell’olio nuovo, dove i cittadini e i visitatori saranno inebriati dal profumo del pane appena sfornato e dei piatti caldi della tradizione contadina, preparati con grande maestria dalle aziende locali. A tutti sarà offerta l’opportunità di degustare l’olio extravergine di oliva degli oleifici locali, che accompagnerà i piatti dell’intera manifestazione, e i prodotti delle altre “città dell’olio” pugliesi presenti alla manifestazione. Tanti spazi dedicati all’agricoltura, all’artigianato locale, scene di vita contadina, danze e musica popolare allieteranno una serata dedicata alle cose sane e buone.
Domenica 23 si svolgeranno le escursioni lungo i paesaggi olivetati delle campagne cassanesi, le visite guidate in frantoio e le escursioni lungo il “Circuito delle Grotte”. In piazza Moro, invece, cuore del borgo antico di Cassano, la mattinata sarà dedicata interamente ai bambini con le esibizioni dei clown e un’estemporanea di arte curata dalle scuole locali.
Tanto spazio anche alla riflessione con alcune tavole rotonde nel corso della settimana, rivolte non solo agli addetti ai lavori. Le nuove opportunità in agricoltura, in particolare quelle per i giovani imprenditori, e il binomio “agricoltura biologica-aree protette” come leva di uno sviluppo sostenibile e duraturo, saranno i temi affrontati insieme agli esperti del settore.
Spazio anche alla presentazione di “Cuore della Puglia per Expo 2015”, iniziativa di numerosi comuni della Puglia centrale che intendono rilanciare il territorio attraverso la scoperta delle migliori esperienze nel settore dell’agroalimentare, da presentare alla grande Esposizione Universale: una strada condivisa per esportare non solo la dieta mediterranea, ma uno stile di vita più consapevole e sereno, altruista, fondato sull’ospitalità e la convivialità.
Domenica pomeriggio, infine, la premiazione del “migliore olio del 2014”.
Questo il programma della manifestazione
Lunedì 17 novembre 2014
ore 18,00 Biblioteca Miani Perotti – Sala Conferenze
Conferenza stampa di presentazione del programma della manifestazione
18 -21 novembre
ore 9,00-12,00 Visite guidate ai frantoi e laboratori del pane per le scolaresche
Mercoledi’19 novembre
ore 17,00 Piazzale Merloni – Laboratorio “Dall’olio al sapone” a cura del Cea (Centro di Educazione Ambientale comunale)
Giovedì 20 novembre
ore 17,00 Piazzale Merloni – Laboratorio “Impariamo a dipingere ad olio” a cura del Cea (Centro di Educazione Ambientale comunale)
Venerdì 21 novembre
ore 16,30 Sala convegni Oleificio Sociale – Tavola rotonda: “Nuove opportunità in agricoltura” – Degustazioni Cantina Sociale Luca Gentile
ore 19,00 Pinacoteca Civica – Palazzo Miani-Perotti Vernissage mostra di arte contemporanea “Olio d’artista”
Sabato 22 novembre
ore 11,30 Liceo scientifico statale ”Leonardo da Vinci” Convegno “Giovani imprenditori in agricoltura”
ore 17,00 Sala convegni Palazzo Miani-Perotti Tavola rotonda ”Cuore di Puglia per expo 2015”
ore 18,00 Convegno “L’imprenditoria tra agricoltura biologica e Parco dell’alta Murgia: una visione diversa dello sviluppo del territorio.”
ore 20,00 Piazza Moro
MOSTRA MERCATO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA E PANE TRADIZIONALE Apertura stands per la degustazione e promozione dell’olio e dei piatti della tradizione contadina
ESPOSIZIONE DELL’AGRICOLTURA E DELL’ARTIGIANATO LOCALE Stands dedicati all’agricoltura, artigianato locale e all’hobbistica.
SPETTACOLO E INTRATTENIMENTO
Danze folkloristiche ragazzi dello SPRAR
Danze folkloristiche a cura dell’UTE
Spettacolo danze popolari del gruppo “Storie del vecchio sud”
Domenica 23 novembre
ore 10,30 Piazza Moro Estemporanea /mostra quadri realizzati con pittura ad olio a cura dei ragazzi delle scuole elementari e medie progetto ”DIPINGENDO AD OLIO”. Animazione per bambini in piazza Moro a cura dell’Istituto Rosa Luxemburg di Acquaviva delle Fonti.
Visite ai frantoi ed escursioni gratuite
“Passeggiando tra frantoi” gruppo Legambiente – Trekking Cassano
“Il circuito delle grotte di Cassano” con guida escursionistica ambientale – Info Point c/o Pro loco “La Murgianella” – Tel 0803211608
ore 16,30 Biblioteca Miani-Perotti PREMIO ALL’OLIO MIGLIORE Giuria di Assaggiatori e premiazione al Miglior Olio 2014
ore 18,30 Cinema Vittoria – Musical “QUESTO SONO IO” offerto dalla Provincia di Bari – ingresso libero