Appuntamenti

Protezione civile, un convegno il 23 in Biblioteca

Biblioteca comunale

 

L’incendio boschivo ha assunto in Italia il carattere di vera e propria calamità.

Il fenomeno, per la maggior parte di origine antropica, che ogni anno provoca ingentissimi danni all’ambiente, costi sociali elevati, minacce alla stessa vita dell’uomo, ai suoi insediamenti e alle attività produttive, è al centro di un convegno che si terrà a Cassano delle Murge (in provincia di Bari) il prossimo 23 luglio 2015 e che si svolgerà presso la sala conferenze della biblioteca civica in via Miani, in sessione unica, a partire dalle ore 16.30.

Organizzato dall’amministrazione comunale di Cassano, questo importante momento di studio e di approfondimento – dal titolo «Gli incendi boschivi: tutela del patrimonio culturale e naturale, prevenzione e gestione del rischio, verso il nuovo piano di protezione civile comunale» -, analizzerà il tema in tutti i suoi aspetti, con l’obiettivo di favorire il passaggio dalla cultura del soccorso e dell’emergenza a quella della prevenzione e della mitigazione del rischio.

A livello locale, inoltre, questo appuntamento costituirà una tappa di avvicinamento alla definitiva redazione di un nuovo piano di emergenza locale, che rappresenta a livello comunale lo strumento operativo per la pianificazione delle azioni da svolgere in situazioni di crisi, non solo riguardo al rischio incendi.

Il convegno è organizzato in collaborazione con il Segretariato regionale per la Puglia del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l’Ordine degli Avvocati di Bari, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari e l’Ordine dei Geologi della Puglia e prevede interventi della Protezione civile della Regione Puglia, della Magistratura, del Corpo Forestale dello Stato, del mondo accademico e scientifico e della comunicazione.

Questo il programma:

 

Saluti

Ins. Vito LionettiSindaco

Ing. Davide Del ReVice Sindaco con delega all’Assetto del Territorio e Beni Culturali

Michele MaiullaroAssessore all’Ambiente

Alessandro GiustinoPresidente Associazione di Pubblica Assistenza e Protezione Civile

Avv. Giovanni StefanìPresidente Ordine degli Avvocati di Bari

Geol. Salvatore VallettaPresidente Ordine dei Geologi della Puglia

Ing. Angelo LobefaroVice Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Bari

Dr.ssa. Eugenia VantaggiatoSegretario reg. Dirigente del Ministero beni culturali e del turismo della Puglia

Arch. Carlo BirrozziSoprintendente paesaggio e belle arti di Bari

Modera e interviene: Prof. William Vastarella, dottore di ricerca in semiotica – Università degli studi di Bari Segni di fuoco. Rapporti sociali con il fuoco e percezione del rischio

Relazioni

Dr. Giuliano Palomba comandante Coordinamento territoriale per l’ambiente del Parco Alta Murgia, Organizzazione dell’AIB all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Ing. Lucia di Lauro, Dirigente Protezione Civile Regione Puglia, Compiti di prevenzione del rischio e di gestione dell’emergenza

Ing. Francesco Spalluto, Direttore vice-dirigente Vigili del Fuoco, Compiti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuocoattività di prevenzione e soccorso tecnico

Ing. Luigi MilellaIl nuovo piano di protezione civile comunale

Prof. Raffaele Lafortezza, docente Dip. Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Incendi boschivi in aree di interfaccia: analisi e gestione del combustibile

Avv. Adriano Buzzanca, funzionario Segretariato Regionale del Ministero dei Beni Culturali. Norme prescrittive e prestazionali negli incendi boschivi e valori paesaggistici. Il caso di Cassano delle Murge

Dr.ssa Ida Fini, responsabile settore Fonti EnR Soprintendenza. Il caso di Peschici

Dr.ssa Alessandra Angiuli, magistrato. Vincoli di destinazione delle zone percorse dal fuoco e conseguenze in tema di nullità degli atti di vendita

Dr.ssa Antonella Litta, dirigente medico psichiatra. Piromania: aspetti psicopatologici e criminologici

Dr. Michele Pennelli, psicologo e psicoterapeuta. La mindfulness e la gestione delle situazioni ad alto rischio

Dr. Michele Caradonna, giornalista. Incendi boschivi: informazione, prevenzione, persone diversamente abili

 

Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Bari, l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine dei Geologi.

Sono previsti crediti per gli iscritti secondo quanto previsto dai rispettivi ordini professionali.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *