Attualità

Radiologia Interventistica dell’Oncologico a rischio: via alla raccolta fime

oncologico-bari

Da circa due giorni è partita una campagna di sensibilizzazione e una raccolta firme contro la chiusura del Reparto di Radiologia Interventistica dell’Oncologico “Giovanni Paolo II” di Bari, un reparto che da quando è nato usa tecniche e macchinari all’avanguardia per la cura dei tumori e al quale arrivano migliaia di pazienti ogni anno per essere curati da valenti medici e personale infermieristico specializzato.

Un gruppo di pazienti, una dei quali di Cassano, ha scritto una petizione indirizzata alla Direzione Sanitaria, alla Procura della Repubblica, alla Regione Puglia e a tutti gli organi competenti, dove spiega perfettamente la situazione. I pazienti che hanno firmato sono quasi 50 in due giorni, mentre in contemporanea è partita la campagna anche su internet, su change.org, che finora ha raccolto 90 firme. Chiaramente ce ne vogliono tante altre, e per questo invitiamo tutti a condividere sui social network (anche su twitter con #salvaradiologiainterventisticaoncologicobari) e firmare  sul sito la petizione, di cui trasmettiamo il testo. Grazie a tutti!

“Questa iniziativa è nata a causa  della situazione, a dir poco vergognosa e lesiva dei diritti fondamentali del malato, che si è venuta a creare in queste ultime settimane. Noi siamo pazienti che per la nostra patologia ricorriamo periodicamente a ricoveri in questo reparto per trattamenti e/o  interventi. Per tutti quanti noi l’UO di Radiologia Interventistica è stato ed è un punto di riferimento fondamentale perché qui abbiamo sempre trovato da parte del personale medico, paramedico e, non meno importante, del personale OTA, grande professionalità, umanità e disponibilità, qualità di cui un paziente oncologico, che si trova a combattere ogni giorno per sopravvivere al cancro, ha bisogno!

In queste ultime settimane abbiamo assistito a dei cambiamenti a dir poco scandalosi.  In primis la riduzione dei posti letto: i pazienti operati sono stati accorpati al reparto di senologia subendo grande disagio. Il reparto di Radiologia Interventistica è tuttora gestito da una infermiera e dalla Coordinatrice che si sono dovute occupare delle attività ambulatoriali quali chemioterapie,ipertermia, biopsie, ecografie e ricoveri con grande abnegazione, qualità che ha sempre contraddistinto il personale, per creare meno possibile disagio ai pazienti. Ma quello che si è venuto a creare questi ultimi giorni è qualcosa di allucinante: dall’oggi al domani è avvenuto il trasferimento della Caposala dott.ssa Di Lella, che ha sempre svolto il suo lavoro egregiamente dal punto di vista tecnico e umano, lasciando il Reparto senza coordinatore.

Il personale infermieristico è stato ridotto al minimo: una sola unità o, quando va bene, due unità che si devono prendere carico dei pazienti dislocati in Senologia e di quelli ambulatoriali  che sono così  costretti ad attese lunghissime per poter cominciare la chemioterapia o i vari trattamenti. Il personale  medico    svolge le necessarie attività ambulatoriali senza la collaborazione dell’infermiere perché questi è impegnato in altre attività. Nonostante tutto anche il personale medico ha continuato a svolgere il proprio lavoro con passione e dedizione anche se purtroppo costretto ad allungare i tempi di attesa essendo  impegnato a svolgere entrambe le proprie mansioni  e quelle dell’infermiere.

 Chiediamo quindi  il reintegro nel più breve tempo possibile della Caposala dott.ssa Di Lella e del personale infermieristico, affinché il Reparto in questione torni a funzionare come ha sempre fatto.

Non bisogna mai dimenticare che in un ospedale il protagonista è il PAZIENTE: la burocrazia, la politica e gli interessi appartengono ad altre realtà, lontane anni luce dalla nostra.

Restiamo in attesa di un celere riscontro”.

 

PER FIRMARE LA PETIZIONE, CLICCA QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *