Aperte le iscrizioni per Presidenti e scrutatori
Aperti i termini per le nuove domande per Scrutatori e Presidenti di seggio: coloro che risultano già inseriti negli albi non devono rinnovare l’iscrizione.
PRESIDENTE DI SEGGIO
Per ricoprire l’incarico di Presidente di Seggio elettorale, in considerazione della complessità e della delicatezza della funzione, oltre al possesso dei requisiti richiesti dalla legge per l’iscrizione, è opportuno avere già avuto delle precedenti esperienze come scrutatore, segretario o vice presidente di seggio.
Requisiti
Ai sensi delle normative di riferimento possono presentare domanda di iscrizione all’albo dei Presidenti di seggio tutti i cittadini di età compresa tra i 18 e 70 anni in possesso del titolo di studio di scuola media superiore. I requisiti per divenire scrutatore sono invece semplicemente essere elettore del Comune e avere assolto gli obblighi scolastici.
Le categorie escluse dall’incarico
Per entrambi i ruoli non possono però ricoprire l’incarico alcune categorie di persone: i dipendenti del Ministero dell’Interno, dei Trasporti, delle Telecomunicazioni; i medici provinciali e condotti e gli ufficiali sanitari; i segretari comunali; i dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali; i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Scadenza: 31 ottobre per l’Albo dei Presidenti di seggio elettorale.
SCRUTATORI
– devono essere elettori nel Comune presso cui chiedono l’iscrizione;
– devono aver assolto agli obblighi scolastici.
Scadenza: 30 novembre per l’Albo unico degli Scrutatori di seggio elettorale
Presentare la domanda
La domanda di iscrizione, in carta semplice, deve essere indirizzata al Sindaco e presentata direttamente all’Ufficio Elettorale. Allegare sempre una copia valida del documento di identità.