Appuntamenti

Oggi il convegno su “La transumanza e i suoi tratturi”

locandina transumanza

L’Associazione Culturale Murgia Enjoy, grazie all’impegno ed alla disponibilità dei soci e di importanti esperti, ha organizzato per venerdì 26 Febbraio 2016 la conferenza “La transumanza e i suoi tratturi” che si terrà dalle ore 18:30  nella Sala conferenze del Palazzo Miani Perotti a Cassano.

 La conferenza vuole essere un ulteriore impegno dell’associazione inteso a favorire la promozione e la valorizzazione di un territorio che merita di essere opportunamente illustrato sotto ogni aspetto, anche rievocando quelli che sono stati i suoi ruoli nel passato.  
 
La conferenza pubblica, che ha ottenuto il Patrocinio gratuito del Comune di Cassano delle Murge, del Gruppo di Azione Locale “Conca barese” e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia tratterà l’argomento sotto vari aspetti e con l’intervento di:
 
Leonardo Losito – Presidente Murgia Enjoy
 
Vito Domenico Lionetti – Sindaco di Cassano delle Murge
 
Jacopo Di Modugno – Studente del Corso di Laurea in Scienze Turistiche presso l’Università del Molise – Descrizione ed introduzione – Dall’Abruzzo alla Puglia
 
Pierluigi De Santis – Giornalista e scrittore – Aspetto culturale – Tratturi e cultura
 
Marco Tassielli – Geologo – Aspetto umano ed ambientale – Storia umana e storia geologica
 
Roberto Pastore – Architetto – Aspetto architettonico – I solchi naturali percorso della transumanza
 
Marco Petruzzelli – Geologo – Aspetto climatico – I tratturi e l’evoluzione del clima e del territorio
 
Gli interventi, moderati da Nunzia Carella, redattrice della testata giornalistica Barinedita, si concluderanno con la simulazione dell’intervista appositamente rilasciata dal Prof. Rossano Pazzaglia, docente di Storia moderna e di Storia del territorio presso l’Università del Molise.
 
Durante la conferenza saranno proiettate immagini, filmati, documenti e presentazioni sull’argomento.
 
Murgia Enjoy ha interesse a precisare che l’impegno dei relatori e dei soci organizzatori è motivato esclusivamente dalla passione e dall’interesse per il territorio poiché per la conferenza pubblica non è stato richiesto alcun contributo.
 
Nelle domeniche successive, 28 Febbraio e 6 Marzo, l’associazione proporrà due eventi escursionistico-culturali che, ripercorrendo i tratturi, rievocheranno una parte importante di storia del nostro territorio. Un vero e proprio viaggio nel passato, nelle tradizioni, nella cultura e nella religiosità delle genti d’Abruzzo, Molise e Puglia che da sempre hanno legato la loro vita alla pastorizia transumante.
 
28 Febbraio 2016 – Dall’Abruzzo alla Puglia – Escursione sui tratturi della transumanza – con Jacopo Di Modugno
 
6 Marzo 2016 – Fra poesia e leggenda – I ricordi della transumanza – con Pierluigi De Santis
 
L’invito a partecipare alla conferenza ed agli eventi escursionistico-culturali è rivolto a tutti coloro che hanno voglia di conoscere il territorio, la sua storia e la sua evoluzione per meglio comprenderlo e rispettarlo ed affinché queste testimonianze, o ciò che rimane di esse, non precipitino nell’oblio, insieme all’immenso patrimonio di storia e cultura che portano con sé.

 

ManifestoDefinitivoBassaRisoluzione copy

 
 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *