Mercato di sera e più sicurezza: le proposte dell’Amministrazione
Prove di dialogo fra l’Amministrazione Comunale e gli operatori commerciali cassanesi, ieri presso la Sala Consiliare.
Due le novità rilevanti emerse dall’incontro: lo spostamento alla sera del mercato del venerdì, per il mese di agosto e l’arrivo di un importante finanziamento (circa 150mila euro) per dotare i principali luoghi pubblici di telecamere di controllo e sorveglianza.
La Giunta comunale quasi al completo e una quindicina fra commercianti e imprenditori hanno discusso per oltre due ore su una serie di problematiche che riguardano sia le attività economiche che la vita cittadina in generale: il Sindaco Vito Lionetti e l’Assessore al Commercio Michele Maiullaro hanno assicurato che si tratta di un primo di una serie di incontri che si terranno con gli operatori per riannodare un rapporto importante dato che l’oramai evanescente Consulta Comunale delle Attività Produttive non si riunisce più e fra i commercianti manca una associazione di riferimento che li rappresenti nelle stanze della politica cassanese.
Il mercato serale
La proposta è stata fatta da Maiullaro ai commercianti ambulanti e pare che questi abbiamo accettato di buon grado: far svolgere il mercato del venerdì, in agosto, alla sera anziché di mattina quando il caldo, le ferie e il mare fanno fuggire molti clienti.
“Ma dico di più – ha spiegato l’assessore al Commercio – perché questa è l’occasione per vivacizzare il centro del paese con la realizzazione di un piccolo mercatino di prodotti da svolgersi in contemporanea al mercato, lungo piazza Garibaldi, con gazebo dedicati agli operatori locali”.
Una idea che è piaciuta ai presenti, arricchita da altre proposte quali l’animazione per bambini e la presenza di artisti di strada, anche per attrarre gente da fuori paese o dai Borghi.
Utilizzate piazza Rossani: l’invito del Sindaco
L’altra proposta, questa volta viene dal Sindaco che ha invitato i commercianti ad utilizzare appieno piazza Rossani che nel pomeriggio e a sera si anima di famiglie e bambini per il parco giochi realizzato dal Gal. Lionetti ha invitato a mettere tavolini, offrire cibo e prodotti tipici e far intrattenere le famiglie, impegnandosi a chiudere al traffico la piazza e aumentare l’illuminazione della zona.
150mila euro per la video-sorveglianza
E’ in arrivo un finanziamento con fondi europei di oltre 150mila euro, ha detto il Sindaco Lionetti: servirà per dotare piazze, luoghi pubblici affollati e luoghi di culto (ad esempio il piazzale del Convento) di telecamere di sicurezza di ultimissima generazione con funzioni di video-sorveglianza e deterrente per atti vandalici o gesti poco civili nei confronti dei beni pubblici. “Si tratta di un finanziamento di cui abbiamo avuto ampia assicurazione – ha detto Lionetti – e che dovrà essere realizzato e rendicontato entro la fine dell’anno quindi i lavori partiranno a breve”.
L’annuncio in risposta alla richiesta di maggiore sicurezza, da parte di alcuni commercianti, soprattutto nelle ore serali e in Villa, dove da una certa ora in poi “si fa quel che si vuole” ha detto una operatrice del commercio.
Più in generale, la richiesta di maggiori controlli e verifiche da parte delle forze dell’ordine è arrivata un po’ da tutti gli operatori ma ovviamente si tratta di agire in prima persona per rispettare le regole e il vivere civile dunque tutti sono chiamati a fare la loro parte, hanno ribadito gli amministratori.
Un cambio di mentalità
Ha sorpreso e non poco un certo “cambio di mentalità” che più volte è emerso nella lunga discussione ovvero un diverso atteggiamento di non pochi commercianti rispetto alla vita cittadina. L’idea, cioè, che oramai il turismo così come lo si è conosciuto nel nostro paese negli anni ’80 e ’90 non ci sarà più “e allora pensiamo a noi cassanesi, a migliorare e rendere vivibile Cassano per noi stessi, per noi cassanesi e non più solo per i forestieri, magari organizzando qualche spettacolino d’estate e dormendo per tutto il resto dell’anno” hanno detto in diversi. “Vivo a Cassano da 8 anni e ed abito ai Borghi – ha ribadito l’Assessore Davide Pignatale – e a volte mi sembra che tanti cassanesi guardino al paese come a trent’anni fa ma non è più così; l’arrivo di tanti residenti non cassanesi, che del paese conoscono nulla o quasi, deve far cambiare la nostra mentalità e il nostro modo di approcciarsi ai problemi”, ha detto Pignatale.
Un paese attivo tutto l’anno, cioè, che sia bello da vivere prima di tutto per noi stessi, dunque: una “Martina Franca della Murgia” ha detto Pignatale.
Il “mea culpa” dei commercianti e le critiche alla Pro Loco
Se si parla di colpe per questo stato di cose, per un paese che non riesce, cioè, a reagire al declino, i commercianti presenti non si tirano indietro ed hanno fatto “mea culpa”. Troppe volte, hanno detto, “ci facciamo la guerra fra di noi, mai pensando alle cose da fare invece di recriminare”. Egoismo, poco voglia di informarsi e di capire come stanno le cose, giudizi erronei sono fra i mali segnalati dagli operatori economici che non hanno lesinato critiche ad una oramai inesistente Pro Loco, vista da molti come il centro di aggregazione di idee e progetti e che invece da qualche tempo latita sul territorio.
Il sindaco ha spronato i commercianti dicendo che l’amministrazione può fare la propria parte ma sono essi che devono mettersi insieme e fare squadra, così come successo, ad esempio, con la Confcommercio che ha Santeramo in colle organizza ogni anno una grande “sagra della carne arrosto” su una idea partita proprio dai commercianti. E qui è il discorso della rappresentanza, di cui prima si diceva, che viene a mancare quando non esiste affatto.
Di proposte, tuttavia, neppure l’ombra almeno per il momento. In compenso alcune richieste per le proprie “botteghe”, qualcuno addirittura riferendosi a luoghi vicini alle proprie abitazioni. Un’altra performance degna di nota in uno sport in cui molti cassanesi eccellono: pensare solo e sempre agli affari propri….
I giudizi sull’amministrazione
Così come fanno autocritica, però, alcuni commercianti hanno saputo ribattere al Sindaco alcune infelici scelte come quella di non far più svolgere una grande manifestazione come “Profumi e sapori d’autunno” che portava a Cassano migliaia di visitatori. “Non c’entra nulla il sindaco che c’è al momento” – ha detto una commercianti – “perché certe iniziative vanno salvaguardate e riproposte al di là di chi comanda in Comune perché sono patrimonio di tutto il paese”.
“Negli ultimi due anni avete distrutto tutto quel poco che era stato fatto finora” gli ha fatto eco un’altra operatrice, rivolta all’amministrazione.
Risorse che ci sono ma che non si vuol, spendere
Il motivo è sempre quello: soldi non ce ne sono. Ce lo ripetono le amministrazioni di ogni colore da vent’anni a questa parte. Sarebbe più corretto dire che quei soldi non si vogliono spendere per turismo, spettacolo e cultura (ci verrebbe da dire che trattasi di investimenti ma oramai non ne vale la pena….) ma per altro, magari ugualmente importante. Ma con un avanzo di cassa di oltre 350mila euro, come si fa a dire che “non si cono soldi”? Mah….! I commercianti, dunque, devono afre da sé, con le proprie risorse.
Maggiori controlli e sicurezza, promette Battipede
Alla riunione era presente anche il neo Comandante della Polizia Locale Pietro Battipede che ha ringraziato i commercianti per la partecipazione alla vita cittadina, prendendo nota delle lamentele ma anche rilanciando: “Dobbiamo collaborare tutti – ha detto – per migliorare la vivibilità del paese, innanzitutto facendo rispettare le regole del vivere civile. Tolleranza sì, ma senza passare per stupidi”.
Ha annunciato, poi, una lotta all’”abusivismo personale”, ovvero quei parcheggi o passi carrabili di cui chi abita nelle vicinanze si sente, a torto, proprietario ma ha lanciato l’idea dell’impiego massiccio di volontari per realizzare il progetto di “nonno vigile” o chiamare a intervenire le Associazioni dei Carabinieri o della Polizia di Stato nonché un maggiore coordinamento con gli Istituti di Vigilanza quali la “Pelicanus” presente all’incontro con il Maresciallo Eugenio Dimartino.
“Faremo le multe sono agli imbecilli”, ha ribadito il Comandante della PL “ovvero con l’ironia e il buon senso faremo capire che rispettare le regole conviene a tutti ma sarà sanzionato chi questo discorso non lo comprende”, annunciando l’arrivo di due nuovi agenti di Polizia Locale, dal prossimo 16 luglio e fino a settembre.