Cultura

Benessere psicologico, domani un Forum a Cassano

Immagine copy copy copy copy copy copy

Nell’ambito del Mese del Benessere Psicologico, si terrà domani 24 ottobre a Cassano delle Murge l’incontro “Psicologia in cammino. Tra servizi, scuola, famiglia e società”, organizzato da PsicologiPuglia.it, Lions Club di Cassano delle Murge, Comune di Cassano delle Murge, Ordine Nazionale degli Psicologi e ASL BA.

La partecipazione al forum, che prenderà il via alle ore 15.00, è gratuita e al termine della giornata verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.

Il forum sarà moderato dalla dott.ssa Candida Tangorra, Dirigente Medico Ospedaliero.

Di seguito il programma della giornata.

Saluto delle autorità:

  • dott. Antonio di Gioia, Presidente Ordine Psicologi Regione Puglia
  • ins. Vito Lionetti, Sindaco Comune di Cassano delle Murge
  • dott. Simeone Paparella, Capogruppo maggioranza Rinascita
  • dott.ssa Enza Battista, Assessore ai Servizi Sociali
  • dott.ssa Maria Carmen Campanale, Presidente Lions Club Cassano delle Murge
  • Introduzione

  • prof.ssa Beatrice Leddomade, già docente di Psicologia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
  • “La psicologia nei servizi territoriali: applicazione dei nuovi Livelli Esenziali di Assistenza (L.E.A.)”

  • dott. Giuseppe Di Biase, Dirigente Psicologo Psicoterapeuta ASL BA
  • “Take Care, criticità e risorse del bambino/adolescente malato cronico e dei caregivers”

  • dott.ssa Marcella Vendemiale, Psicologa Psicoterapeuta, Dirigente I Fascia – Servizio di Psicologia Direzione Medica Stabilimento Ospedaliero Giovanni XXIII
  • dott.ssa Manuela Francesca Settembre, Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia
  • dott.ssa Domenica Cornacchia, Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia
  • “L’intervento cognitivo-comportamentale nella disabilità grave”

  • dott.ssa Giovanna Pontiggia
  • dott.ssa Paola Carlucci, Psicologa
  • “L’inclusione e l’integrazione: processi utili al superamento dello stigma nella disabilità. Dati di ricerca”

  • dott.ssa Giovanna Pontiggia, Dirigente Psicologo Psicoterapeuta ASL BA, Professore a Contratto Università degli Studi di Bari e Istituto Skinner/Università Europea di Roma, Segretario Ordine Psicologi Regione Puglia
  • dott.ssa Valentina Matarangolo, dott.ssa in Psicologia Clinica
  • “Disabilità intellettiva: la valutazione clinica alla base di un mirato progetto terapeutico-riabilitativo”

  • dott.ssa Giovanna Pontiggia
  • dott.ssa Grazia De Marco, Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia
  • “La distrofia muscolare di Duchenne: interventi sul soggetto e sul contesto. Case report”

  • dott.ssa Giovanna Pontiggia
  • dott.ssa Maristella Scattaglia, Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia
  • dott.ssa Michela Rubino, Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia
  • “Un approccio olistico in soggetto con disabilità intellettiva”

  • dott.ssa Giovanna Pontiggia
  • dott.ssa Maristella Scattaglia
  • “Il ruolo del caregiver nella presa in carico del paziente afasico. Una ricerca valutativa”

  • dott.ssa Giovanna Pontiggia
  • dott.ssa Maria Angiuli, dott.ssa in Psicologia Clinica
  • “Promozione dell’integrazione sociale e sviluppo dell’empowerment del minore e dell’adulto in neuroriabilitazione attraverso azioni di auto-mutuo aiuto”

  • dott.ssa Giovanna Pontiggia
  • dott.ssa Anna Giacovazzo, Psicologa
  • dott.ssa Valentina Occhinegro, Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia
  • dott.ssa Laura Prospero, Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia
  • dott.ssa Ilaria Gallicchio, Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia
  • “L’importanza del Contesto e del rapporto con il bambino per il recupero dei ricordi e il mantenimento della memoria autobiografica nell’anziano”

  • dott.ssa Delia Guagnano, Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di ricerca in Cognitive and Brain Sciences
  • dott.ssa Giovanna Pontiggia
  • Dibattito

    Gruppo Scientificodott.ssa Giovanna Pontiggia e la “Community of Learning”

    Segreteria organizzativaMaria AngiuliFederica DileoneValentina MatarangoloGaetano Saracino,Valeria Zullo, Dottori in Psicologia Clinica

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *