Attualità

Affidati i lavori per la realizzazione delle rotonde in paese

Immagine-iloveimg-cropped copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy

Sarà la ditta barese “Tennis Tecnica” a realizzare gli interventi su Piazza Garibaldi-viale Unità d’Italia, con un progetto di complessivo adeguamento dell’area, finanziato con fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del Piano nazionale della Sicurezza Stradale.

Già da luglio scorso il Comune ha proceduto all’assegnazione provvisoria dei lavori (quella definitiva è avvenuta lo scorso 6 ottobre)  a cui sono state invitate 12 ditte; a spuntarla è stata, appunto, “Tennis Tecnica” con un ribasso del 21,5% sulla base d’asta dunque in totale saranno impegnati 98.365 euro

I lavori consistono nel rifacimento della rotatoria esistente, quella posta dinanzi al bar “Gardenia”, con nuovi rialzi e segnaletica. Sarà poi realizzato il cosiddetto  ”disassamento orizzontale” fra la strada che costeggia piazza Garibaldi e via Fatiguso, oggi quasi in asse: saranno realizzate aree a parcheggio e aiuole per creare una “chicane” e rallentare le auto provenienti da piazza Garibaldi che intendono proseguire verso via Fatiguso.

Saranno quindi rifatti e ampliati i marciapiedi: a partire da quelli dinanzi al bar e fino alla farmacia e poi dopo via Giotto. Saranno eliminati i dislivelli, rifatta la pavimentazione e inseriti alcuni scivoli. Si intende, così, non solo migliorare la sicurezza dei pedoni ma anche diminuire la sede stradale in modo da scoraggiare la sosta dei veicoli sulla strada.

Verranno quindi creati alcuni passaggi pedonali rialzati, anche su via Colamonico, per consentire una maggiore visibilità degli stessi mentre su viale Unità d’Italia saranno inserite bande rumorose e un  dissuasore elettronico di velocità (anche su via Colamonico) che indicherà agli automobilisti la velocità dell’auto con, si spera, la decisione di moderarla.

Sarà infine rifatta tutta la segnaletica orizzontale e verticale.

La prima richiesta di finanziamento al Ministero risale al primo governo Di Medio mentre la progettazione è stata curata dall’amministrazione Lionetti.

I lavori dovranno concludersi entro 120 giorni.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *