Politica

Emiliano: “Sulla ex Fondazione Maugeri non parlo”

Immagine copy

 

Un di solito loquace Michele Emiliano tergiversa, invece, sulle domande che “CassanoWeb – La voce del paese” gli pone a proposito degli Istituti Clinici Maugeri, la ex Fondazione che dal prossimo anno si trasferirà da Cassano a Bari.

“Ho già parlato con il Sindaco”, ha detto al nostro microfono.

Al termine del dibattito con Raffaele Fitto sul tema della sanità pugliese, infatti, abbiamo raggiunto il Governatore pugliese mentre si apprestava a partire per Bisceglie per incontrare il Ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio: avremmo voluto porre pubblicamente la questione del futuro della struttura medica cassanese ma non c’è stata data la possibilità dato che il dibattito non ha previsto domande dal pubblico.

Abbiamo provato, dunque, a “inseguire” Emiliano per cercare di strappargli una dichiarazione su cosa ne sarà di quella che è stata la più grande azienda sul nostro territorio ma non c’è stato verso.

“Non parlo con i giornalisti di questo”, ha detto il Presidente della Giunta Pugliese, al quale, pure mostravano la copertina dell’ultimo numero del giornale “La voce del paese”, dedicata proprio all’addio della Fondazione “Salvatore Maugeri” da Cassano ed alla reciproche recriminazioni che i politici fanno gli uni verso gli altri.

Tema scottante e attuale, cioè.

Nulla da fare, però.

“Ho già parlato con il Sindaco” , ha ripetuto Emiliano, facendo capire che la questione era quasi risolta.

Certo, un brivido è corso lungo la schiena, ricordando quel “a Cassano è tutto a posto” del gennaio 2017, in piena emergenza neve, con il ghiaccio per le strade, le scuole chiuse, le aziende pure e i cittadini che si dovevano arrangiare da soli.

Speriamo che non accada di nuovo. Speriamo che stavolta sia diverso.

Intanto il Sindaco Maria Pia Di Medio – che dice di aver inviato una lettera ad Emiliano, proprio ieri ma che alla nostra Redazione non è stata data in copia (e non capiamo il perché….) – proprio nella missiva ha spiegato al Governatore pugliese che il tempo stringe e che occorre fare in fretta perché quella struttura, una volta andata via la Fondazione, non faccia la fine di tante altre sparse sul nostro territorio, abbandonate al degrado e alla dimenticanza.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *