“Cassanoscienza” 2019: tutti gli appuntamenti
Il primo festival scientifico italiano gestito dagli studenti dell’istituto “Leonardo Da Vinci” che nel corso della settimana trasformeranno la scuola in un grande laboratorio da presentare a visitatori esterni e alle scolaresche provenienti dai paesi limitrofi. Una mostra su Leonardo Da Vinci, 15 incontri e conferenze spettacolo con relatori di fama internazionale, 21 laboratori, giochi matematici, 7 itinerari turistici. Sarà una settimana densa di iniziative in programma dalla mattina alla sera. Oltre all’Istituto Leonardo da Vinci, gli eventi interesseranno piazza Aldo Moro, palazzo Miani-Perotti, agriturismo Murà a Cassano delle Murge, e palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti.
La scienza dalle aule in piazza: l’obiettivo della manifestazione è di stimolare curiosità ed interesse al fine di rimuovere i tabù e “contagiare” di passione scientifica l’intera comunità.
«Il festival Cassanoscienza è una manifestazione culturale di alto contenuto scientifico, che abbraccia vari settori del sapere, è uno stimolo verso la conoscenza e un modo diverso di fare scuola, di introdurre l’innovazione didattica e metodologia nelle aule, è lo specchio della creatività giovanile e dello spirito imprenditoriale che è insito nei ragazzi, è un’occasione di crescita per tuti i cittadini è la scuola che si apra l territorio è un’esperienza valida per l’orientamento permanente è l’evento di Cassano delle Murge che riesce a coinvolgere tutti dai bambini agli adulti di ogni età», dichiara la dirigente scolastica Daniela Caponio dell’istituto “Leonardo Da Vinci”.
Tra gli ospiti che si alterneranno durante le giornate ci sono: Giorgio Dendi enigmista e divulgatore scientifico con i suoi giochi matematici e la sua conferenza spettacolo “Scommettiamo che perdi?” (1 aprile, ore 18); Antonio Moschetta, professore ordinario di Medicina interna all’università Aldo Moro di Bari, con un incontro dal titolo “Cibo, ambiente e geni: il nostro libretto di istruzioni per prevenire e curare meglio” (2 aprile ore 9.30); Adrian Fartade, attore teatrale, youtuber e divulgatore scientifico con lo spettacolo “Moriremo tutti! – Storie di come abbiamo immaginato la fine del mondo” (2 aprile, ore 16.30); Floriana Esposito docente di Informatica che parlerà dell’Apprendimento Automatico e il “corpo di conoscenze” di un sistema intelligente (3 aprile, ore 11); Nicoletta Vallorani, scrittrice, traduttrice e docente di letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano terrà una conferenza su “Anti/Corpi” (3 aprile, ore 16); Luca Balletti, matematico e divulgatore scientifico al CNR di Genova parlerà di “Scienze in a box – Luce e colore” (4 aprile ore 11); Alessio Perniola, fisico, direttore scientifico di Multiversi-divulgazione scientifica terrà la conferenza spettacolo “Verso l’infinito e oltre” (4 aprile, ore 18).
Si continua con Cristiano Galbiati professore di Fisica a Princeton e di Astrofisica delle particelle al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila che parlerà de “Le entità oscure. Viaggio ai limiti dell’Universo” (5 aprile ore 16); Gaetano Grasso terrà un incontro dedicato alla letteratura dal titolo “Una comunità di lettori e il suo corpus letterario” (5 aprile ore 18.30). Attesissima la conferenza di Dario Bressanini chimico e divulgatore scientifico e Beatrice Mautino biotecnologa e divulgatrice scientifica dal titolo “Dagli OGM al “bio”, falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola” (5 aprile ore 19).
Il coreografo Vincenzo Abascià e l’architetto Beth Vermeer, terranno una conferenza su “Il corpo e lo spazio – tutto e nulla” (6 aprile ore 10);
Luca Perri astrofisico presso l’Università dell’Insubria e l’Osservatorio di Brera e astronomo dell’Osservatorio di Merate sarà a Cassano delle Murge con la conferenza spettacolo “Astrobufale – Tutto cio? che sappiamo, ma non dovremmo sapere, sullo spazio” (6 aprile ore 11). Domenica 7 aprile il festival si sposta ad Acquaviva delle Fonti, a palazzo De Mari (ore 18) con Sandro Sublimi Saponetti biologo e docente di antropologia fisica e Ilaria Vigliarolo, archeologa specializzata in Antropologia e paleonutrizione con la conferenza “Scienze per l’archeologia. Il caso del Signore di Castiglione”.
A rendere ancora più attrattiva l’edizione di quest’anno ci sarà l’esclusiva mostra “Cibarie Leonardesche. Edizione Zero Uno” a cura di Beth Vermeer, architetto del paesaggio e critico d’arte, fondatrice di Design for Everyday Life. La mostra verrà inaugurata lunedì 1 aprile alle ore 11.
A cinquecento anni dalla morte del genio italiano la mostra intende rendergli omaggio facendo conoscere al grande pubblico il suo lato creativo meno conosciuto: il suo rapporto con il cibo e il suo ruolo da scenografo di banchetti festosi durante gli anni al servizio di Lorenzo Il Magnifico e da Ludovico il Moro a Milano.
La mostra sarà visitabile presso il Palazzo Miani di Cassano delle Murge dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 20, domenica dalle 16,30 alle 20.
Tra gli appuntamenti cardine della manifestazione ci sarà, sabato 6 aprile a partire dalle 17, la Fiera della scienza, che trasforma la piazza del paese e alcune vie del centro storico in un vero “luna-park” della scienza dove si potrà assistere ad esperimenti ed esperienze scientifiche, spiegate con rigore, ma attraverso un approccio informale. L’intera cittadinanza sarà chiamata a interagire nelle varie dimostrazioni per vivere l’esperienza in prima persona.
E sempre sabato, alle 20,30 in piazza Aldo Moro ci sarà la premiazione dei vincitori del concorso “Scienza in azione – Premio Liliana Pietroforte”
Per i laboratori interattivi, visitabili dal martedì al sabato dalle 9 alle 13, c’è No smoking be happy a cura della Fondazione Umberto Veronesi che svolgerà la sua attività sensibilizzazione sull’impatto del tabagismo e attraverso il laboratorio “Io Vivo Sano contro il fumo” fornirà corrette informazioni scientifiche sui danni provocati dal tabacco e sui benefici di una vita senza fumo.
E ancora altri 21 laboratori aperti a tutti che tratteranno l’argomento Corpi, passando dalla fisica all’astronomia, dalla salute allo sport e alla bellezza. Ne “Il corpo tra piacere e dipendenze” si indagherà, per esempio, su alcuni casi di attrazione verso qualcosa che piace, ma che, può trasformarsi in bisogno, provocando danni al corpo; oppure “Corpi in equilibrio: la fisica del circo”; “Corpi in movimento: la fisica nel tempo libero; Alla scoperta dei corpi celesti: dalla Luna a Marte!” che celebrando proprio quest’anno i 50 anni dallo sbarco sulla Luna, si racconteranno i miti e le leggende sul satellite della Terra e sul pianeta Rosso, altra meta dell’esplorazione umana.
O infine “Cambia-mente!” metti alla prova le tue convinzioni più radicate ed impara a riconoscere le bufale sul cancro – a cura dell’AIRC che fornirà una serie di risposte alle domande più frequenti sul cancro con l’intento di far capire quali sono le fonti attendibili e i comportamenti sani da adottare.
La scienza si abbina anche alla natura: imperdibili diventano, quindi, gli Itinerari turistici proposti ai quali si può partecipare prenotandosi tramite mail o telefono iat.cassanomurge@libero.it; info. 080.321.16.08.
Tra questi si segnala il viaggio alla scoperta dei pozzi e del carsismo con “Le vie dell’acqua: il sistema circolatorio del borgo antico”; “Il corpo difensivo: le mura e i torrioni, sulle tracce della cinta muraria medievale di Cassano delle Murge”; e infine “Curiosi di natura: un’esplorazione della Murgia con occhi diversi!”.
Da non perdere tra gli appuntamenti serali: venerdì 5 aprile alle 20.30 con la cena-evento legata alla mostra “Cibarie leonardesche” e che permetterà di assaggiare i piatti rinascimentali (si partecipa su prenotazione); sabato 6 aprile alle 20 con “La danza – L’arte che presenta il corpo” coreografie di danza contemporanea di Vincenzo Abascia?, presentazione di Beth Vermeer, danzano Valentina Marino e Noemi La Porta. Sabato 6 aprile alle 21 in piazza Aldo Moro ci sarà anche uno spettacolo di teatro acrobatico “About bodies”, regia di Michele Diana in collaborazione con l’associazione “Un Clown per Amico”.
È possibile prenotarsi alle conferenze e ai laboratori tramite la compilazione di un form presente sul sito dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” (https://www.liceocassano.
Cassanoscienza è una manifestazione realizzata in collaborazione con: Comune di Cassano delle Murge; Wonderfoul Life World Organization; Fondazione Umberto Veronesi; Regione Puglia; Presìdi del Libro di Cassano delle Murge; Lions International; Leo Club Cassano Murge; Infopoint Cassano delle Murge; Club per l’Unesco di Cassano delle Murge; Airc; Mondadori Bookstore; Design for Every Day life; AbArt.
Info
www.cassanoscienza.it
www.liceocassano.gov.it
Di seguito il programma integrale del Festival.