Cultura

“CassanoScienza”, il programma della seconda giornata

cassanoscienza cassette

Prosegue “CassanoScienza” il primo festival scientifico italiano di divulgazione gestito dagli studenti, che dal 2 all’8 maggio 2022 trasforma il liceo “Leonardo da Vinci” di Cassano delle Murge in un’agorà del sapere.

Questa ottava edizione dedicata a sostenibilità e creatività, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca tra i migliori progetti di diffusione della cultura scientifica (D.D.1662/2020 – PANN20_00102) vede come capofila l’IISS Da Vinci, l’agenzia di divulgazione scientifica “Multiversi aps” e il Comune di Cassano delle Murge, arricchendosi della collaborazione di numerose altre realtà del territorio e nazionali (Fondazione Umberto Veronesi, AIRC, INFN di Bari, la rete StartNet Network, Club Unesco, Lions, Presidi del Libro), oltre che del Comune di Acquaviva delle Fonti. Nel corso della settimana gli studenti, nella veste di divulgatori, trasformeranno la scuola in un grande laboratorio da presentare a visitatori esterni e alle scolaresche provenienti dai paesi limitrofi. Le aule muteranno il loro aspetto abituale, diventando laboratori interattivi gestiti dalle varie classi, e gli spazi comuni saranno luogo di confronto ed esposizione. L’auditorium ospiterà quotidianamente un gran numero di divulgatori, ricercatori scientifici ed esperti di livello nazionale ed internazionale in vari ambiti disciplinari.

Cassanoscienza è un evento intrecciato con la sperimentazione didattica “Oltre le discipline”, un’Idea del Movimento delle Avanguardie educative dell’INDIRE, di cui l’Istituto “Leonardo da Vinci” è capofila.

La seconda giornata del festival, martedì 3 maggio, parte con la conferenza di Mariavaleria Mininni, professore associato di Urbanistica dell’Università della Basilicata, dove insegna Urbanistica e Paesaggio, studiosa di agricoltura urbana e sistemi locali del cibo, ha coordinato la segreteria tecnica del piano paesaggistico della Regione Puglia (2007-2010)  tiene una conferenza dal titolo: “Paesaggio e sostenibilità” (ore 9:00).  In videoconferenza da Londra si collegherà Doretta Bevilacqua Gilkes,membro del progetto Foster+Partners, studio globale per l’urbanistica, l’architettura sostenibile, design e ingegneria, per parlare di “Sustainability and creativity in modern architecture” (ore 11:00). Davide di Martino, architetto laureato in ingegneria, direttore dello studio londinese di architettura, urbanistica e progettazione del paesaggio “Unagru”, terrà la conferenza “Ecology and urbanism” (ore 16:00).
Da non perdere lo spettacolo “Stand up for science: ma cosa ti dice la testa” (ore 18:30) di e con Alberto Agliotti, ingegnere, giornalista e comunicatore scientifico, collabora con case editrici di saggistica scolastica e scientifica e con riviste di scienza direttore e responsabile de ”Il rasoio di Occam”, insieme a Francesco Giorda, attore, autore comico e regista, ha partecipato a numerosi progetti internazionali fra i quali Science Festival in Wroclaw. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *