PRIMA CAMPANELLA PER 2.330 STUDENTI CASSANESI
L’estate è quasi finita e stamattina le lezioni ricominciano per la popolazione scolastica cassanese. Che, secondo i dati dell’Assessorato Comunale alla Pubblica Istruzione (al 31 dicembre 2010 dunque al termine ufficiale delle iscrizioni) è formata da oltre duemila persone (2.330 per la precisione). Così suddivisi: la Scuola dell’Infanzia conta 395 alunni suddivisi in quattro plessi ovvero una Scuola dell’Infanzia Statale (con 11 sezioni e 255 alunni), una Scuola dell’Infanzia Comunale (70 alunni suddivisi in 3 sezioni); due scuole paritarie private per un totale di altri 70 alunni. C’è poi la Scuola Primaria (l’ex Scuola Elementare) che conta 744 alunni suddivisi in 2 plessi (Via Convento e via Gramsci) con 36 classi complessive.
La Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria rientrano sotto la direzione del Circolo Didattico “A. Perotti” diretto da quest’anno dalla prof.sa Annoscia che svolge contemporaneamente le funzioni di Dirigente della Scuola Secondaria di primo grado “V. Ruffo”. A causa della carenza di personale dirigente ma anche per via del numero sempre più ristretto di iscrizioni presso la scuola Media, quest’anno i due complessi scolastici sono stati accorpati sotto la stessa Direzione ma secondo alcuni è il primo passo verso un unico “maxi-circolo didattico” che, appunto, dovrà unire – forse già il prossimo anno – Scuola dell’Infanzia, Elementari e Medie. Queste ultime contano 466 alunni suddivisi in 20 classi: troppo pochi per giustificarne l’autonomia.
Il Liceo Scientifico-Classico “Leonardo-Platone”, infine, avrà da quest’anno una suddivisione più razionale: presso l’istituto centrale in via padre Angelo Centrullo saranno concentrate le aule dello Scientifico oltre che i Laboratori e la Palestra mentre nel plesso staccato (quello accanto alla parrocchia Madonna delle Grazie”) sarà concentrato il Liceo Classico: in totale 725 alunni non solo cassanesi ma provenienti anche da Acquaviva, Santeramo e Sannicandro.